27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98 •<br />

☞<br />

lungo filo di ferro che attraversava<br />

tutto lo spiazzo interno con<br />

appesi oggetti atti a far rumore,<br />

ad es. barattoli (bandaròts), o a<br />

simulare il volo di un rapace, ad<br />

es. penne (plumis) e cartocci di<br />

mais (scus), nel momento in cui<br />

era strattonato dall’uccellatore.<br />

In tal modo si mettevano in fuga<br />

gli uccelli che stavano pasturando<br />

a terra, inducendoli a dirigersi<br />

verso i varchi (spielis) ricavati<br />

nelle alberature perimetrali per<br />

farli incappare nelle reti. Ai lati<br />

si elevavano, oltre la siepe dei<br />

carpini, alcune piante ad alto fusto<br />

come il ciliegio (cjariesâr), il<br />

pioppo (pôl), ecc. dette “di posa”<br />

(arbui di butade), dove gli<br />

uccelli tendevano a sostare prima<br />

di calarsi nella piazza. Per attrarre<br />

gli uccelli venivano anche<br />

utilizzati richiami (reclàms) vivi<br />

tenuti in gabbie appese alle pareti<br />

interne del corridoio, nonché<br />

dei presicci (solitamente femmine)<br />

legati mediante una imbragatura<br />

ad uno spago (filàine) che<br />

faceva capo all’uccellatore per<br />

essere strattonato all’occorrenza,<br />

oppure ancora legati ad un mulinello<br />

(jùgule) che amplificava il<br />

loro svolazzamento, oppure infine<br />

lasciati liberi di muoversi entro<br />

un determinato ambito perché<br />

legati sempre mediante imbragatura<br />

ad un picchetto infisso nel<br />

terreno (pastòris).<br />

Il roccolo (rocul)<br />

Il roccolo, come la bressana,<br />

è tuttora diffuso sulle nostre<br />

colline. Pure esso è una tesa<br />

a reti verticali ma, al contrario<br />

della bressana, si piantava di<br />

preferenza su un leggero pendio,<br />

col casello sempre posizionato<br />

nella parte più elevata; ciò aveva<br />

lo scopo di rendere più facile al<br />

tiratore il lancio dei necessari<br />

spauracchi (palètis).<br />

Ha quasi sempre forma ovoidale<br />

o rotonda, con un perimetro che<br />

varia da 40 a 60 metri. Il corridoio<br />

differisce da quello della<br />

bressana solo per l’altezza (4,5<br />

m - 5 m) e svolge le medesime<br />

funzioni.<br />

La parte interna, invece, si differenziava<br />

da quella della bressana<br />

poichè era formata da un vero e<br />

proprio boschetto di piante arboree<br />

ad alto fusto, potati e tenuti<br />

in modo che l’albero al centro<br />

fosse il più alto e sopravvanzasse<br />

il corridoio di un metro, un<br />

metro e mezzo, e gli altri andassero<br />

gradatamente diminuendo<br />

d’altezza sino a giungere al livello<br />

del corridoio stesso. Sulla pianta<br />

centrale si usava collocare un<br />

ramo secco detto brocon.<br />

Nell’interno si piantavano ci-<br />

Çus e vergons<br />

liegi, roveri (rôi), sorbi degli<br />

uccellatori (melùçs di mont),<br />

sorbi montani (melessârs), ontani,<br />

frassini (fràssins), robinie<br />

(acàcis) o altri, che venivano<br />

al tempo della cattura diradati,<br />

togliendo foglie e rami, onde facilitare<br />

la posa degli uccelli. Vale<br />

la pena di ricordare che ogni<br />

uccello ha il suo seme o bacca<br />

preferiti: il lucherino quello<br />

dell’ontano, il frosone (frisòt)<br />

quello del carpino, l’organetto<br />

(sverzûl) quello dell’ontano verde,<br />

la peppola (montàn) quello<br />

del faggio (faiâr), il ciuffolotto<br />

(sivilòt) quello del sorbo montano,<br />

il becco crociato (bec stuart)<br />

quello della pigna dell’abete<br />

(pigne di peç), ecc. Il terreno<br />

interno sottostante agli alberi<br />

veniva tenuto a prato ben raso<br />

con gli arbusti di pastura come<br />

per la bressana.<br />

Tutt’intorno non avrebbero<br />

Il poeta Pietro Zoruttti amava la selvaggina piumata in cucina ed<br />

amava altrattanto lâ a tindi. Le sue vivaci rime, anche in questo<br />

caso, sono la testimonianza, assai efficace, di un’epoca e di un<br />

costume.<br />

O scalci sù dal jet, met i bragons,<br />

Mi viest biel prest, cjol sù çus e vergons,<br />

In sachete un mieç pan...<br />

Abandoni Bolzan,<br />

Tun lamp soi sot i roncs di Dolegnan.<br />

O ce biele matine!<br />

A pît di une coline<br />

O planti il çus e o tint s’une cjarande,<br />

O tiri la filaine: d’ogni bande<br />

Plovin da chês colinis<br />

Porcjaruts, scodoros, scriçs, cjarandinis.<br />

.........<br />

(Pietro Zorutti, Il becafigo, da Le poesie friulane di Pietro<br />

Zorutti, Del Bianco editore, s.i.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!