27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il confi ne tra birra artigianale e<br />

industriale è labile, specialmente<br />

all’estero, e quindi diventa<br />

diffi cile dare delle etichette. Al<br />

di là delle polemiche possiamo<br />

sicuramente affermare che, nella<br />

sua quasi totalità, il mondo della<br />

birra, sia essa artigianale o industriale,<br />

si sta adoperando affi nché<br />

il prodotto si affermi sempre<br />

di più sul mercato, con una<br />

costante e crescente attenzione<br />

all’aspetto qualitativo.<br />

Bibliografi a<br />

ai r o l D i m., Birrerie storiche<br />

d’Italia, storia ed immagini,<br />

Mosè edizioni, 2002.<br />

Cr i P Pa F., matozzi i., Archeologia<br />

industriale a Pordenone, Del<br />

Bianco Edizioni, 1999.<br />

ka u t h J. J., Cenni sulla storia<br />

della fabbrica di birra Dormisch<br />

G.B.P. di Udine, “Bollettino<br />

Rotary Internazionale Club di<br />

Udineª, n. 11, 1968/69.<br />

il gir o va g o (= Chino Ermacora),<br />

Bevanda di stagione - una visita<br />

alla fabbrica birra Moretti<br />

di Udine, “La Panarie”, n. 4,<br />

1924.<br />

Pe r r o n P., L’industria della birra<br />

in Italia: passato, presente e<br />

futuro, Relazione al 50° Convegno<br />

Nazionale AITB, Firenze,<br />

11/9/2009.<br />

sC h u lt z e-Be r n D t h. g., La storia<br />

della birra in Italia, “Birra e<br />

Malto”, vol. 17, 1982.<br />

La birra nelle “Guide”<br />

• 51<br />

Le Guide del <strong>Friuli</strong>, edite dalla gloriosa Società alpina friulana (SAF) erano molto attente<br />

ai fatti economici e, pur nell’obbligata stringatezza di tali pubblicazioni, non mancavano di<br />

presentare le attività industriali. Tale buona abitudine si è perduta: una moderna guida del<br />

Comune di San Zenobio sul Torre non metterebbe mai il numero di salami prodotti annualmente<br />

dal locale salumifi cio. Non vi è nulla di disdicevole a produrre salumi, o formaggi, o<br />

birra, o gazzose, ma tant’è. Le guide di cui ci siamo avvalsi per dedurre le poche notiziole<br />

che seguono sono tutte della SAF, tranne quella del Valentinis.<br />

È del 1886 la Illustrazione del Comune di Udine che dedica un certo spazio alla Fabrica [si<br />

usava scrivere con una -b-] di Birra di Luigi Moretti: “Luigi Moretti, uno fra i tanti industriali<br />

e commercianti ardimentosi che sorsero in Udine nell’ultimo mezzo secolo, e che seppero<br />

navigare per bene senza dar negli scogli, creati a quando a quando dalle vicende politiche,<br />

cause spesse volte di crisi industriali e commerciali, pensò di mettere in Udine una fabrica<br />

di birra. Perciò negli anni 1859 e 60, eretto apposito fabricato con ampli sotterranei a due<br />

piani, si fece venire dall’Austria personale, macchine, attrezzi e bottame, incontrando una<br />

spesa complessiva di circa cento mila fi orini.<br />

La fabricazione andò sempre crescendo, ed ora più che mai la birra Moretti va acquistando<br />

credito, talchè qualche sera d’estate se ne smerciano, anche al minuto, più di sei o sette<br />

mila bicchieri nella birraria annessa alla fabrica. All’ingrosso si smercia nel Veneto a 38 e<br />

40 lire l’ettolitro, mentre l’estera costa lire 48. Se ne fabricano circa tre mila ettolitri all’anno,<br />

conservandola nelle quattro grandi cantine con ghiacciaie della capacità di 3mila carri<br />

di ghiaccio. L’orzo viene acquistato in Ungheria, il luppolo in Boemia e Baviera. Si fabrica<br />

anche della birra doppia: viaggia benissimo in fusticelli, senza inconvenienti.<br />

Per la manipolazione degli orzi fa uso di maneggio a 4 cavalli, il nuovo rinfrescatore e la<br />

nuova conserva dell’aqua, vennero fabricate in Udine nell’offi cina Fasser.<br />

Vi sono impiegati 6 operai, con lavoro diurno e notturno nei mesi di fabricazione. I residui<br />

vengono venduti in paese per l’ingrasso del bestiame”.<br />

La Guida del Canale del Ferro, pubblicata nel 1894, documenta il trasferimento a Udine della<br />

fabbrica di birra di Resiutta: “Resiutta fi no a circa due anni or sono albergava una fabbrica di<br />

birra, che era sorta nel 1844 e che passò per le mani di varî proprietari, per lo più carintiani,<br />

ebbe un lungo periodo di sospensione fra il 1866 e il 1879, da ultimo era in proprietà del<br />

signor Francesco Dormisch di Udine, il quale intorno al 1891 trasportavala a Udine.<br />

Oltre al direttore, al macchinista, a un cantiniere e a uno scrivano essa impiegava un<br />

quattro operai e da 10 a 20 operaie a seconda del bisogno e produceva in media un 2300<br />

(nel 1890 però la produzione superò i 4000) ettolitri di birra buona e sana, resistente ai<br />

trasporti e per oltre quattro quinti veniva venduta in bottiglie da mezzo litro e il rimanente in<br />

botticelle da 25 e da 50 litri. L’orzo e il luppolo necessarî si ritiravano dall’estero, in ispecie<br />

dall’Austro-Ungheria e dalla Germania; la birra si smerciava soprattutto nelle provincie di<br />

Udine e di Treviso. La fabbrica è fornita di vasti locali: ha due cantine e due ghiacciaie della<br />

capacità complessiva di 800 metri cubi”.<br />

Nella Guida della Carnia del 1898, a pag. 283, leggiamo che a Tolmezzo vi è “la fabbrica di<br />

birra Screm-Nazzi che data dal principio del secolo, è fornita di vaste cantine, di macchine<br />

fi ltratorie e provvede, si può dire, al consumo di tutta la Carnia”.<br />

Nella Guida “in <strong>Friuli</strong>” di Gualtiero Valentinis del 1903 vengono citate le due fabbriche<br />

principali, ma non si manca di segnalare quelle secondarie: “La ditta Francesco Dormisch<br />

e la ditta Luigi Moretti hanno in Udine due importanti fabbriche di birra, con annesse<br />

fabbriche di ghiaccio e cantine frigorifere. Nella prima la forza è idraulica, nella seconda<br />

è data dal vapore. La birra, di qualità simile all’austriaca, viene venduta nel Veneto.<br />

Vi sono inoltre quattro piccole fabbriche di birra delle ditte Linossi e Beltrame di<br />

Resiutta, Giovanna Nazzi Screm di Tolmezzo, Celeste Massaro di Pordenone, Andrea<br />

Petracco di San Vito al Tagliamento.<br />

Nella più tarda guida Gorizia con le vallate dell’Isonzo e del Vipacco<br />

si ha solo la scarna notizia che, nella seconda metà dell’Ottocento:<br />

“Le 3 fabbriche [di birra] di Gorizia producevano annualmente 9600<br />

emeri”. Un emero (friulano èmar) corrispondeva a litri 56,68.<br />

E.C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!