27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enos COSTANTINI<br />

L’ortaggio “autoctono”, come il<br />

vitigno autoctono e il fruttifero<br />

autoctono, è una simpatica<br />

chimera alla moda che svanisce<br />

non appena si indaga sulle<br />

radici, cioè sulla storia, di ogni<br />

singola specie, o varietà, nella<br />

nostra regione. Così sappiamo<br />

che gran parte delle nostre<br />

varietà di fruttiferi sono arrivate<br />

coi nostri emigranti, che il Tocai<br />

friulano ha la propria culla in<br />

Aquitania, che il Refosco dal<br />

peduncolo rosso ha un bel po’<br />

di “sangue” savoiardo, ecc. Va<br />

nondimeno sottolineato che non<br />

possiamo non considerare “nostra”<br />

una specie, o varietà, che<br />

- ha da tempo trovato bon stâ<br />

(ubi bene, ibi patria) nella no-<br />

Orticole <strong>furlane</strong><br />

Un melting pot di geni che fa delizioso<br />

il minestrone<br />

stra regione,<br />

- è entrata nella cucina del posto,<br />

cioè nella cultura locale,<br />

- è unanimamente considerata<br />

“nostrana” o “tipica”,<br />

- se ha un’origine aliena, di questa<br />

si è persa ogni memoria.<br />

L’aspetto culturale vale più<br />

dell’origine geografi ca appurata<br />

da qualche studioso pignolo:<br />

chi oserebbe dire che il Tocai<br />

friulano non è friulano? Chi mai<br />

penserebbe che il Merlot, con<br />

quel nome che sembra coniato a<br />

Cussignacco, non è nostrano?<br />

Per gli ortaggi, di sicurissimamente<br />

friulano, c’è solo la brovada,<br />

ma si tratta di un prodotto<br />

trasformato, non dell’ortaggio<br />

in sè; quest’ultimo, da sempre,<br />

• 75<br />

risulta noto in tutta Europa.<br />

In passato la gente faceva in<br />

proprio le sementi, ma gli scambi,<br />

favoriti da peso e volume<br />

ridotti, erano consueti e avvenivano<br />

anche sulle lunghe distanze.<br />

Tutti abbiamo conosciuto un<br />

emigrante rientrato che nel suo<br />

orto di Pantianicco, o di Bottenicco,<br />

o di Cavalicco, coltivava<br />

varietà portate dalla Francia,<br />

dalla Svizzera, dal Belgio e persino<br />

dal Canadà e dagli Stati Uniti.<br />

La “importazione” delle sementi<br />

orticole è stata uffi cializzata in<br />

<strong>Friuli</strong> nell’ormai lontano 1864<br />

quando l’Associazione agraria<br />

friulana cedette l’Orto da essa<br />

coltivato ad una società privata<br />

che assunse il nome di “Stabi-<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!