27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

usata soprattutto nel settore<br />

della moda, prevedeva l’uso di<br />

stampi (pochoirs) di sottili lamine<br />

di zinco o di rame traforate<br />

nelle zone da colorare a piatto<br />

con pennelli. La tipografia acquisì<br />

molto credito e, per le rilegature,<br />

furono assunte delle operaie<br />

che, per mancanza di spazio nella<br />

tipografia, lavoravano nella casa<br />

del Fiorini, come ricorda nella<br />

“biografia” il figlio Renato (1924 -<br />

2001), che fu architetto, grande<br />

appassionato di edilizia tradizionale<br />

friulana.<br />

La Tipografia de La Panarie di<br />

Giovanni Fiorini stampò nel 1926<br />

le azioni dello Stabilimento Agro-<br />

Orticolo di Udine, i diplomi per<br />

la Cassa di Risparmio su disegno<br />

di Ernesto Mitri. Altri diplomi<br />

vennero stampati nel 1927 e 1929<br />

per la Mostra mandamentale<br />

Agricola e delle piccole industrie<br />

di Tarcento.<br />

Altri diplomi vennero stampati<br />

per la Commissione provinciale<br />

per la Propaganda granaria su disegno<br />

di Carlo Someda de Marco<br />

(1891 - 1975), artista, collaboratore<br />

assiduo de La Panarie e<br />

futuro direttore del Museo civico<br />

di Udine.<br />

Nel diploma per il VI Concorso<br />

nazionale provinciale per la vittoria<br />

del grano del 1929 riprese la<br />

spiga che nasce dall’aratro ideata<br />

da Someda per la copertina n. 21<br />

de “La Panarie” del 1927, iconografia<br />

che fu usata per le agende<br />

del Consorzio Agrario fino agli<br />

anni Sessanta.<br />

Diplomi ed etichette tra mille<br />

difficoltà<br />

Nell’aprile 1931 Chino Ermacora<br />

chiese di recedere dalla società:<br />

Giovanni Fiorini assunse le passi-<br />

vità e fu costretto a cedere rivista<br />

ed edizioni, rinunciando al nome<br />

de La Panarie. Continuò non di<br />

meno la sua attività tipografica<br />

tra difficoltà crescenti.<br />

Fu aiutato dal Consorzio agrario<br />

e continuò a stampare per la<br />

Commissione provinciale per la<br />

Propaganda granaria i diplomi<br />

con i quali annualmente erano<br />

premiati gli agricoltori vincitori<br />

delle Battaglie del grano promosse<br />

da Mussolini. Nella loro<br />

stampa riprese spesso, probabilmente<br />

col consenso dell’autore,<br />

i disegni che Carlo Someda de<br />

Marco, uomo corretto e generoso,<br />

aveva fatto per la copertine de<br />

La Panarie.<br />

Nel diploma per l’incremento<br />

della produzione foraggera del<br />

1931 riprese, sempre da Someda,<br />

la lucerna della copertina del n.<br />

28 del 1928 e il giogo usato nel<br />

n. 34 del 1929.<br />

Nel 1932, per il concorso della<br />

vittoria del grano, collaborò con il<br />

pittore Giovanni Saccomani (1900<br />

- 1966) per i diplomi di benemerenza,<br />

e lo stesso Saccomani nel<br />

1933 disegnò, con gusto novecentista,<br />

l’agricoltore che semina,<br />

miete e batte le spighe.<br />

Nel 1933 stampò il diploma per<br />

il Concorso di cavalli, magnificamente<br />

effigiati, per la fiera di San<br />

Giorgio a Udine, continuando a<br />

siglare i lavori con il suo nome o<br />

con la dizione “Edizioni d’arte de<br />

la Tipografia Fiorini Udine”.<br />

Nel 1934 l’azienda fallì e subentrò<br />

“il periodo nero della miseria e<br />

della disperazione” (biografia) aggravato<br />

probabilmente dalle sue<br />

simpatie socialiste, che costarono<br />

anche al figlio Renato rimproveri<br />

da parte della maestra e alcune<br />

dure lezioni di vita. ☛<br />

Commissione provinciale per la<br />

Propaganda granaria, Udine, IX<br />

Concorso nazionale provinciale<br />

per la vittoria del grano bandito<br />

dal Capo del Governo, Diploma<br />

di benemerenza, disegno di G.<br />

Saccomani, Udine 27 novembre<br />

1932, collezione privata.<br />

Diploma, Udine Tipografia<br />

Giovanni Fiorini, collezione privata.<br />

Il seminatore, il mietitore con la<br />

classica sêsule e il battitore con il<br />

batâli.<br />

• 71<br />

Diploma per il “Concorso di cavalli”<br />

(particolare) alla la Fiera di San<br />

Giorgio della Città di Udine, 23 aprile<br />

1933 - XI. Edizioni della “Tipografia<br />

Fiorini”, collezione privata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!