28.05.2013 Views

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Legambiente</strong> - Mare <strong>monstrum</strong> <strong>2002</strong><br />

Campanella. Con un operazione ad ampio raggio, gli uomini della Capitaneria<br />

di porto di Castellam<strong>mare</strong> di Stabia hanno portato a termine una serie di colpi<br />

non solo contro i pescatori di frodo ma anche contro le pescherie dell’area<br />

stabiese e della penisola sorrentina.<br />

Oltre a mezza tonnellata di mitili, cozze, vongole e a dieci quintali di<br />

novellame sono stati sequestrati anche dieci chili di datteri marini che da soli<br />

sui mercati ittici valgono cifre da capogiro. I 500 kg di mitili, cozze e lupini<br />

erano messi in vendita senza il previsto bollino sanitario, mentre i 10 kg di<br />

datteri di <strong>mare</strong>, prelibati frutti di <strong>mare</strong>, erano stati prelevati da datterai, veri<br />

esperti subacquei che per l’estrazione hanno utilizzato martelli idropneumatici.<br />

Alla fine del blitz denunciati all’autorità giudiziaria i titolari di sei pescheria,<br />

elevato 10 verbali amministrativi per circa 40 milioni di vecchie lire.<br />

Oltre 20 kg di datteri di <strong>mare</strong> e 26 nasse sono state sequestrate dalla<br />

Sezione Operativa navale di Salerno della Guardia di Finanza nel febbraio<br />

scorso durante un operazione di pattugliamento nella riserva marina di Punta<br />

Campanella. I finanzieri hanno notato un gommone con a bordo due persone<br />

che alla vista dei militari sono fuggiti, lanciando a <strong>mare</strong> un sacchetto.<br />

Nell’involucro, 20 kg di datteri di <strong>mare</strong>. Nel corso della stessa operazione, nel<br />

tratto di acqua ricadente nel comune di Postano, i militari hanno notato dei<br />

palloncini galleggianti. Issati a bordo i singoli segnalatori di reti, i finanzieri<br />

hanno scoperto le 26 nasse, brulicanti di pesci di ogni tipo, compreso polpi e<br />

seppie, tutti vivi, per oltre 30 kg di peso. Sotto Natale, quando la richiesta dei<br />

datteri di <strong>mare</strong> aumenta, entrano in azione datterai senza scrupoli. Lo scorso 21<br />

dicembre, la Capitaneria di Porto di Castellam<strong>mare</strong> di Stabia sequestra 700 kg<br />

di prodotti ittici, tra cui 200 kg di datteri di <strong>mare</strong>. Al blitz, avvenuto dopo mesi<br />

di appostamenti e videoriprese hanno preso parte circa 50 uomini con mezzi<br />

navali e terrestri. Sono state denunciate 8 persone, sequestrati cinque<br />

autoveicoli e attrezzature utilizzate per la pesca (mute, bombole, erogatore,<br />

mazzole) per un valore pari a circa 800 milioni.<br />

Infranto anche il <strong>mare</strong> della costiera amalfitana. Lo scorso marzo, scatta<br />

l’operazione “Coast Guard Two” eseguita dalla Guardia costiera di Salerno.<br />

Oltre 100mila euro di multa, numerosi sequestri e 16 persone denunciate.<br />

Messi sotto controllo ristoranti e rivendite di prodotti ittici. Oltre 200 persone<br />

identificate, sessanta pescherie controllate, 25 ristoranti e diciotto ipermercati.<br />

Sotto controllo l’area costiera tra Positano e Sapri. Distrutti oltre 150 kg di<br />

specie ittica protetta e messa in vendita senza ottemperare alle norme sanitarie.<br />

L’acqua di <strong>mare</strong> veniva prelevata dalle banchine del porto turistico “Masuccio<br />

Salernitano”. E’ stata anche sequestrata una elettropompa che veniva utilizzata<br />

per il prelievo d’acqua che veniva successivamente utilizzata per il rinfresco e<br />

lo scongelamento della specie ittica.<br />

La strage dei piccoli<br />

Una battaglia portata avanti dal quotidiano “Il Mattino” in difesa del<br />

novellame nel golfo di Napoli. Spadini scheletrici di 1 kg., tonnetti appena<br />

abbozzati di 700-800 grammi, ricciole nate da poche settimane. Non c’è pace<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!