28.05.2013 Views

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Legambiente</strong> - Mare <strong>monstrum</strong> <strong>2002</strong><br />

tutela della costa. In particolare, in violazione della legge regionale che vieta<br />

qualsiasi costruzione entro la fascia dei 150 metri, ad eccezione delle opere<br />

dirette alla fruizione del <strong>mare</strong>. Nel caso, la lottizzazione prevede una strada<br />

carrabile in zona vincolata.<br />

Nell’esposto si chiedeva al Consiglio Comunale di revocare la delibera<br />

in autotutela ed al Sindaco di non procedere alla firma della convenzione<br />

urbanistica. In occasione del passaggio di Goletta Verde 2001, venne attribuita<br />

la Bandiera Nera al Sindaco ed al Consiglio Comunale di Gioiosa Marea.<br />

Il Sindaco ha mantenuto l’impegno di non sottoscrivere la<br />

Convenzione; il Consiglio Comunale, invece, non ha revocato la deliberazione.<br />

Per questo motivo, il Circolo Nebrodi ha indirizzato un formale esposto alla<br />

Procura della Repubblica di Patti. La nuova amministrazione eletta nel maggio<br />

<strong>2002</strong> ha assicurato che non consentirà alcuna iniziativa in violazione dei<br />

vincoli ambientali.<br />

La Lottizzazione “Torre delle Ciavole” a Piraino (Me)<br />

Nessuna novità dall’anno scorso, quando venne consegnata al Sindaco<br />

di Piraino la Bandiera Nera. La lottizzazione è stata approvata dal Consiglio<br />

Comunale e la Società immobiliare proprietaria si appresta a richiedere le<br />

concessioni per la realizzazione di diversi alberghi in un pendio molto ripido.<br />

Nel suo parere, la Soprintendendenza ai Beni Culturali e Ambientali di<br />

Messina ha limitato l’altezza dei muri di sostegno. Ciò può offrire la possibilità<br />

di un ridimensionamento dell’intervento. Il Circolo di <strong>Legambiente</strong> vigilerà a<br />

riguardo.<br />

5.3.3 Il Salento in vendita<br />

Basterà l’antico sistema difensivo delle torri di avvistamento ad<br />

allontanare l’arrivo dei barbari all’assalto delle coste salentine? Ma ora anche<br />

le torri costiere rischiano di scomparire, dopo secoli di assalti dei pirati,<br />

lasciando il varco al violento saccheggio dei nuovi barbari….<br />

Il Salento è in vendita. Al mercato ulivi millenari, muretti a secco,<br />

pietre storiche, tratturi, grotte, capitelli, aie e macine di frantoi ipogei che<br />

saranno forse suppellettili alla moda di giardini, locali e soggiorni privati dei<br />

predatori di buon gusto.<br />

Intanto milioni di turisti provenienti da tutt’Italia e dal mondo, non a<br />

caso scelgono la Puglia e in particolare le coste salentine per trascorrere le loro<br />

vacanze. La costa “di eccezionale bellezza paesaggistica costituita da uno dei<br />

pochi esempi di costa alta” (L.R. 19/97) del tratto Otranto S. Maria di Leuca è<br />

vista come una delle ultime roccaforti che tentano di resistere alla<br />

cementificazione selvaggia. E neanche la costa jonica, con i suoi nove Sic (Siti<br />

di Interesse Comunitario), una Zona a Protezione Speciale, un’Area Marina<br />

Protetta istituita e sei Parchi Regionali ancora da istituire, riesce a sottrarsi alle<br />

brame speculative.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!