28.05.2013 Views

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Legambiente</strong> - Mare <strong>monstrum</strong> <strong>2002</strong><br />

Un vero e proprio caso di follia pianificatoria è quello di Porto Corallo.<br />

Realizzare un porto da quasi 700 posti barca con grandi piazzali ed altre<br />

infrastrutture di supporto, in una zona lontana da qualunque centro abitato, è<br />

stata un’operazione priva di qualunque significato. Il sospetto è che il porto sia<br />

stato utilizzato come grimaldello per far saltare i vincoli urbanistici della zona,<br />

ma la questione merita di essere approfondita. A Villasimius il porto è stato<br />

completato, ma stenta a trovare clienti. Evidentemente invece di costruire un<br />

porto stanziale da 650 posti sarebbe stato più ragionevole realizzare uno scalo<br />

stagionale di minore impatto, ma in tal caso non si sarebbero potuti spendere<br />

gli oltre 70 miliardi che si mormora siano stati investiti nella struttura di<br />

Villasimius. Che sia questa la ragione che ha fatto propendere per il porto<br />

stanziale?<br />

Sulla costa meridionale non emergono casi macroscopici a proposito<br />

della portualità turistica. Spicca soltanto l’assenza a Cagliari di una base<br />

nautica importante, che dovrebbe diventare uno dei poli portanti dell’ipotetico<br />

sistema regionale. Sempre a Cagliari bisogna però ricordare il Porto Canale,<br />

opera ciclopica destinata a diventare una sorta di Porto Marghera della chimica,<br />

che invece col passare del tempo si è trasformata in un porto di trasbordo per<br />

contenitori. Il porto, infatti, è finito, con tanto di gru di banchina e mezzi di<br />

piazzale, ma di navi non se ne vede traccia, se si escludono le unità di<br />

cabotaggio della Tarros che ne utilizzano solo una piccola porzione. Una<br />

considerazione che sicuramente non interessa a chi attorno al Porto Canale è<br />

riuscito a spendere centinaia di miliardi di denaro pubblico. A Oristano la<br />

situazione è simile: il porto industriale, diventato famoso negli anni Ottanta<br />

come unico porto italiano sottratto al monopolio delle compagnie portuali, è<br />

una struttura macroscopica che sta manifestando in pieno la sua inutilità.<br />

Tornando alle strutture turistiche, quella di Porto Teulada è stata<br />

lasciata a metà, e potrebbe forse essere completata in modo più congruo<br />

rispetto a quanto previsto dal progetto iniziale. Il porto è in una zona deserta,<br />

col paese a parecchi chilometri nell’entroterra, tanto che sulla diga già<br />

completata sono stati rubati rubinetti dell’acqua, lampade, fili elettrici degli<br />

impianti e quant’altro potesse servire ai costruttori di casette abusive della<br />

zona. Girato l’angolo si giunge a Carloforte, dove il piano regolatore del porto<br />

commerciale prevede un bacino protetto di dimensioni faraoniche, come se<br />

invece dei traghetti locali si dovesse accogliere tutto il traffico del porto di<br />

Genova. Il traffico commerciale è stato incredibilmente sopravvalutato, ed è<br />

dunque auspicabile che la realizzazione del piano regolatore venga bloccata.<br />

Un altro caso eclatante è quello di Buggerru, una piccola località del<br />

Fluminese, sulla costa occidentale della Sardegna, in provincia di Cagliari.<br />

Collegata al resto del mondo da poche stradine tortuose, Buggerru non dispone<br />

di alberghi, né e facile trovare da dormire nel raggio di una ventina di<br />

chilometri. Eppure proprio qui,15 anni fa, la Regione decise di avviare i lavori<br />

di realizzazione di un porticciolo turistico. Avrebbe dovuto ospitare 150<br />

barche, ma neppure nei periodi di maggiore affluenza turistica si registra il<br />

tutto esaurito. Anzi, chi conosce il porto lo evita: l’entrata, in caso di <strong>mare</strong><br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!