28.05.2013 Views

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Legambiente</strong> - Mare <strong>monstrum</strong> <strong>2002</strong><br />

sviluppo notevole), che notoriamente ha una funzione di attenuazione del moto<br />

ondoso, e stabilizzazione del fondale e della linea di riva. A tale proposito<br />

ricordiamo che alcuni studi (Boudouresque e Meinesz, 1982; Jeudy de Grissac,<br />

1984) hanno stimato che la perdita di un solo metro di matte di Posidonia<br />

provoca un arretramento di circa 10 m di arenile antistante, possiamo ipotizzare<br />

che quello che rimane della prateria davanti a buona parte della spiaggia dei<br />

Maronti, non sarà in grado di contrastare come prima l'erosione del litorale in<br />

modo naturale. Considerando che ai Maronti un solo m 2 di arenile produce un<br />

indotto di ca 400 Euro in una stagione, l'arretramento provocato dalla<br />

distruzione della prateria antistante, avrà sicuramente ripercussioni economiche<br />

evidenti.<br />

Ci auguriamo che la documentazione sopra riportata, oltre e denunciare<br />

e documentare un grave danno ambientale, possa essere utile ad evitare futuri<br />

errori di valutazione sui rischi ecologici che interventi di ripascimento, o<br />

comunque di pesante intervento sul litorale, e che possono avere comunque<br />

conseguenze a medio-lungo termine per gli habitat marini costieri. In tal senso<br />

auspichiamo per il futuro la necessità che vengano effettuati studi di impatto<br />

ambientale, come peraltro in genere prevede la legge anche nel caso dei<br />

ripascimenti.<br />

In tale contesto, il nostro Laboratorio, che da oltre 25 anni studia e<br />

effettua monitoraggi sui sistemi biotici costieri del nostro territorio, è a<br />

disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e supporto tecnico-scientifico<br />

finalizzato ad una migliore conoscenza e gestione futura dei litorali e fondali<br />

delle isole flegree.<br />

8.2 Il ripascimento della Spiaggia del Poetto: un risultato<br />

“certo” e molti interrogativi<br />

A cura della Prof.ssa Ing. Teresa Crespellani - Università di Firenze<br />

Prescindendo dagli aspetti estetici, di impatto ambientale e di<br />

accettabilità sociale dell’intervento di ripascimento della Spiaggia del Poetto,<br />

può essere utile soffermarsi su alcuni risvolti ingegneristici del problema, che,<br />

benchè non servano a ripristinare l’incanto della magica spiaggia, dovrebbero<br />

renderci più avvertiti in futuro, in modo da evitare il ripetersi di altri episodi di<br />

violenza ambientale (peraltro già preannunciati) sulle spiagge della Sardegna.<br />

Premetto che da più di vent’anni non sono più residente a Cagliari e che<br />

le mie considerazioni e i tanti interrogativi scientifici che l’intervento mi pone<br />

nascono da due elementi: l’osservazione diretta in sito e la lettura di un<br />

opuscolo informativo, a cura della Provincia, dal titolo “Il Poetto, una spiaggia,<br />

una storia”, diffuso il giorno della processione di S. Efisio o per tal via<br />

pervenutomi.<br />

La progettazione degli interventi di difesa dei litorali è, in campo<br />

mondiale, un settore molto specialistico, che, anche se si avvale di conoscenze<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!