28.05.2013 Views

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Legambiente</strong> - Mare <strong>monstrum</strong> <strong>2002</strong><br />

4. E la nave va: l’illegalità del “popolo dei naviganti”<br />

Non gli piace indossare il giubbotto salvagente. Naviga dove non è<br />

consentito e a velocità sostenuta. Usa l’acquascooter dove non può. Non si<br />

preoccupa delle aree protette marine. Sembra questo l’identikit del “popolo dei<br />

naviganti” del Belpaese, stando ai numeri sulle infrazioni alla normativa da<br />

diporto fornite a <strong>Legambiente</strong> da forze dell’ordine e Capitanerie di porto.<br />

I reati in questo settore sono per il secondo anno consecutivo in netta<br />

crescita: 9009 in totale nel 2001, mentre erano state 7.440 nel ’99 e 8524 nel<br />

2000. Anche i numeri delle persone denunciate o arrestate (1.022) e dei<br />

sequestri (1.156) sono in forte aumento rispetto all’anno precedente (nel 2000<br />

erano state rispettivamente 603 e 752).<br />

Nella classifica regionale la Sicilia si conferma al primo posto con<br />

1.919 infrazioni accertate, 66 tra denunciati e arrestati e 65 sequestri compiuti<br />

dalle forze dell’ordine. La Campania è al secondo posto con 1.202 reati (era<br />

terza nel 2000), mentre la Liguria sale sul podio dell’illegalità della<br />

navigazione in <strong>mare</strong> con 877 infrazioni alla normativa da diporto (si era<br />

classificata quinta nel 2000). Il Lazio scende dal secondo posto del 2000 al<br />

sesto dell’anno scorso, mentre la Calabria sale al settimo posto con 641 reati<br />

(era undicesima nello scorso dossier).<br />

LA CLASSIFICA DELL’ILLEGALITÀ DELLA NAVIGAZIONE IN MARE NEL 2001<br />

Regione Infrazioni Persone denunciate Sequestri<br />

accertate o arrestate effettuati<br />

1 Sicilia ↔ 1.919 66 65<br />

2 Campania ↑ 1.202 99 405<br />

3 Liguria ↑ 877 83 46<br />

4 Veneto ↔ 818 418 29<br />

5 Puglia ↑ 815 88 86<br />

6 Lazio ↓ 723 22 167<br />

7 Calabria ↑ 641 67 105<br />

8 Toscana ↓ 587 66 16<br />

9 Marche ↓ 391 18 5<br />

10 Emilia Romagna ↔ 375 66 4<br />

11 Sardegna ↓ 324 3 206<br />

12 Friuli Venezia Giulia ↔ 147 18 13<br />

13 Abruzzo ↔ 133 8 7<br />

14 Molise ↔ 57 0 2<br />

15 Basilicata ↔ 0 0 0<br />

Totale 9.009 1.022 1.156<br />

Fonte: elaborazione <strong>Legambiente</strong> su dati Guardia di finanza, Corpo forestale<br />

dello Stato e regionale e Capitanerie di porto.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!