28.05.2013 Views

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. L’ultima spiaggia<br />

<strong>Legambiente</strong> - Mare <strong>monstrum</strong> <strong>2002</strong><br />

Per alcune spiagge e località costiere italiane, l’estate <strong>2002</strong> potrebbe<br />

essere l’ultima occasione. O meglio: per noi, cittadini e turisti, potrebbe essere<br />

l’ultima opportunità di visitare e vivere questi luoghi ancora belli e<br />

incontaminati, prima che scelte scellerate e politiche miopi li trasformino<br />

irrimediabilmente. Nuove costruzioni abusive, sbancamenti di dune, strade<br />

illegali o altre azioni criminali perpetrate dall’uomo, minacciano infatti alcuni<br />

dei gioielli delle coste italiane. Gioielli sui quali <strong>Legambiente</strong> vuole attirare<br />

l’attenzione affinché questi interventi destinati a soddisfare le esigenze<br />

(economiche) di pochi, non danneggino per sempre un patrimonio di tutti.<br />

E’ il caso della spiaggia di Galenzana all’isola d’Elba, isolata e<br />

selvaggia, attualmente meta ambita per chi vuole godersi un angolo di paradiso<br />

in tutta tranquillità. Un gioiello naturale che presto potrebbe sparire per fare<br />

posto ad un porticciolo per 650 posti barca.<br />

Nella splendida zona dell’area marina protetta di Capo Rizzuto in<br />

Calabria, invece, la bella e frequentata spiaggia del Soverito rischia di venire<br />

inglobata nell’opera di ampliamento urbanistico di un villaggio vacanze posto<br />

nelle vicinanze: al posto dell’arenile turisti e residenti potranno trovare<br />

bungalow e piscine per vacanze “tutto compreso”, anche lo scempio del<br />

paesaggio.<br />

L’estate del <strong>2002</strong> potrebbe essere l’ultima occasione anche per vedere<br />

ed apprezzare il litorale di Metaponto e Policoro in Basilicata: 37 chilometri di<br />

costa quasi incontaminata minacciati da un mega-progetto di nuovi<br />

insediamenti turistici per 30mila posti letto e 5mila posti barca. E tutto questo<br />

in un’area Sic (Sito d’Interesse Comunitario). Così, a Sanremo, rischia la<br />

pregiata costa dei Tre Ponti. Un delizioso tratto di litorale caratterizzato da<br />

scogli a picco sul <strong>mare</strong> intervallati da spiagge sabbiose, potrebbe sparire e<br />

trasformarsi da attuale paradiso dei surfisti in una lunga e dritta pista<br />

aeroportuale.<br />

Scendiamo allora in Campania, in una delle zone più belle e famose in<br />

tutto il mondo: Positano, la perla della costiera Amalfitana. Qui, ogni giorno,<br />

incessantemente, l’erosione mangia centimetri di battigia minacciando<br />

pesantemente la spiaggia libera di Fornillo, dove il processo di sfaldamento è<br />

stato favorito e sostenuto dai lavori di realizzazione del nuovo pontile per<br />

l’attracco degli aliscafi. Vediamo allora se va meglio altrove, in Veneto per<br />

esempio, nell’affascinante laguna di Caorle, dove anche Hemingway amava<br />

fermarsi a scrivere e dove un altro imponente progetto rischia di distruggere la<br />

Valle Vecchia, unica oasi rimasta: un chilometro e mezzo di spiaggia, pari a 6<br />

ettari di arenile, scompariranno seppelliti dalla nuova strada litoranea prevista<br />

davanti alla fascia degli alberghi. Al posto della vecchia litoranea, alle spalle<br />

degli hotel, nuove piscine e strutture turistiche.<br />

Ma le perle da salvare non sono solo queste. Gli 8mila chilometri di<br />

costa italiana, costellati di calette preziose e baie belle da togliere il fiato, sono<br />

costantemente minacciate dall’uomo: a volte dalle sue mire speculative, altre<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!