28.05.2013 Views

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egione l'ultima<br />

spiaggia<br />

VENETO<br />

LIGURIA<br />

EMILIA<br />

ROMAGNA<br />

TOSCANA<br />

MARCHE<br />

ABRUZZO<br />

spiaggia di<br />

Caorle<br />

Spiaggia dei<br />

Tre Ponti<br />

Marina di<br />

Ravenna<br />

spiaggia di<br />

Galenzana<br />

all'Isola<br />

d'Elba<br />

Spiaggia di S.<br />

Elpidio<br />

foce del<br />

Sangro<br />

(Fossacesia)<br />

<strong>Legambiente</strong> - Mare <strong>monstrum</strong> <strong>2002</strong><br />

visitarla perché… sacrificata per…<br />

si affaccia su un suggestivo<br />

tratto di laguna che affascinò<br />

anche Hemingway<br />

delizioso tratto di costa<br />

caratterizzato da scogli a picco<br />

sul <strong>mare</strong> intervallati da spiagge<br />

sabbiose, è uno dei pochi<br />

paradisi italiani per surfisti<br />

area tutelata paesaggisticamente<br />

e ambientalmente che ricade, in<br />

parte, in un Sito di Importanza<br />

Comunitaria (SIC)<br />

spiaggia selvaggia rimasta<br />

finora intatta, che non a caso<br />

<strong>Legambiente</strong> ha piazzato al<br />

terzo posto tra quelle più belle<br />

della nostra penisola.<br />

incantevole spiaggia libera<br />

caratterizzata dalla presenza, a<br />

poche centinaia di metri dalla<br />

linea di costa, di uno splendido<br />

esempio di archeologia<br />

industriale riconosciuta dalla<br />

Soprintendenza, la FIM<br />

uno degli ultimi tratti di costa<br />

non cementificata del litorale<br />

adriatico. A due passi dalla<br />

Lecceta di Torino di Sangro, è<br />

un Sic interessato da flussi<br />

migratori avi faunistici e ricade<br />

perciò all’interno<br />

dell’istituendo Parco Nazionale<br />

della Costa Teatina<br />

64<br />

un km e mezzo di spiaggia (6 ha di<br />

arenile) verranno seppelliti dalla<br />

nuova strada litoranea prevista<br />

davanti alla fascia degli alberghi<br />

rischia di trasformarsi - a causa di<br />

un progetto insensato - in una lunga<br />

e dritta pista aeroportuale.<br />

la società Villa Marina ha chiesto e<br />

ottenuto la concessione per una<br />

mega-struttura balneare che, se<br />

realizzata, stravolgerebbe l’unico<br />

tratto di spiaggia libera sulla quale<br />

si sono ancora mantenuti intatti i<br />

cordoni dunosi.<br />

ha ripreso insistentemente a<br />

circolare l’ipotesi di un porto<br />

turistico per oltre 600 barche a<br />

Marina di Campo, da realizzarsi a<br />

spese della costa di Galenzana.<br />

minacciata dal sinistro progetto di<br />

una "villettopoli di cemento" a soli<br />

50 metri dalla spiaggia (11<br />

palazzine e poi alberghi e<br />

supermercati per un totale di 70.000<br />

mc senza alcuna destinazione<br />

pubblica). Naturalmente anche la<br />

FIM, vincolata dalla<br />

Soprintendenza, verrebbe<br />

rimpiazzata da cemento fresco<br />

fresco.<br />

l’amministrazione regionale, dopo<br />

aver riconosciuto il valore<br />

naturalistico della zona, in un<br />

secondo momento, l’ha declassata<br />

per consentire la realizzazione di un<br />

porticciolo turistico per circa 400<br />

imbarcazioni. Per questo si è già<br />

meritata, l'anno scorso, la Bandiera<br />

nera di <strong>Legambiente</strong>. Il porto oltre<br />

ai posti barca prevede bar, ristoranti,<br />

minimarket, negozi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!