28.05.2013 Views

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

mare monstrum 2002 - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Legambiente</strong> - Mare <strong>monstrum</strong> <strong>2002</strong><br />

2) A Milano Marittima: la spiaggia e il parco dell'ex colonia Varese<br />

stanno correndo lo stesso rischio?<br />

Altra vicenda analoga si sta rischiando in una delle località conservate a<br />

Milano Marittima nel territorio del Comune di Cervia. Qui il soggiorno<br />

turistico non è solamente imperniato sull'arenile, ma sul binomio<br />

spiaggia/pineta, di cui restano tratti non edificati. L'edificio dell'ex colonia,<br />

oggetto di Salvalarte, una campagna di <strong>Legambiente</strong>, rappresenta uno dei<br />

complessi più interessanti dell'architettura degli anni '30. Il Parco circostante e<br />

la spiaggia sono state lasciate incolte e naturali e sono però in balia dei barbari<br />

che fanno delle spiagge e delle dune piste per motocross. Nelle dune di fronte<br />

alla ex colonia Varese, si possono trovare: il granaccio delle sabbie, l'assenzio<br />

vero, il ravastrello marittimo, il vilucchio marittimo, la carota spinosa, la<br />

salsola erba-cali, l'enagra comune e una pungentissima graminacea, la nappola<br />

delle spiagge, presente un tempo su tutte le dune che fronteggiavano il litorale<br />

cervese. La tutela dell'area ha consentito il permanere di condizioni ideali per<br />

un auspicabile recupero conservativo che ne impedisca interventi devastanti<br />

anche se le autorità preposte non hanno ancora provveduto a mettere in opera<br />

le tutele (recinzioni e vigilanza) che possano evitare vandalismi e danni. Nel<br />

frattempo si addensano voci di corposi appetiti di grandi società alimentari<br />

multinazionali.<br />

3) Il Villaggio Elisea di Porto Garibaldi<br />

Tra i progetti in itinere per la realizzazione di nuovi insediamenti<br />

immobiliari e Villaggi Turistici nelle aree finora rimaste libere nell'area tra<br />

Ravenna e il Delta del Po c'è quello sul quale si è già aperta una procedura<br />

formale da parte del Comune di Comacchio. Qui si è votato un nuovo sindaco,<br />

il pittore Giglio Zarattini (DS) eletto nel maggio <strong>2002</strong>, già vicesindaco nella<br />

precedente amministrazione, che ha fatto della realizzazione di questo<br />

insediamento uno dei punti forti della sua campagna elettorale. Il capo della<br />

precedente amministrazione comunale (l'Avv. Pierotti) anche lui grande<br />

sostenitore di questo progetto, è al momento candidato a fare l'assessore<br />

provinciale al turismo.<br />

Sul piano normativo c'è da dire che già la Giunta Regionale intervenne<br />

verso la fine degli anni 80 bloccando l'espansione edilizia nell'area. I<br />

protagonisti politici dell'epoca sono scomparsi dalla scena anche per opera<br />

della magistratura, ma restano gli appetiti. Oggi c'è un piano regolatore<br />

comunale approvato da pochi mesi che prevede 34 ettari di urbanizzazione.<br />

Il nuovo progetto privato da esaminare - non compreso nel PRG -<br />

occuperebbe altri 39 ettari in un'area del Parco del Delta del Po (area di<br />

Preparco) a due passi dalla spiaggia, dal sistema dunale e dalla Pineta. Il<br />

villaggio vacanze "Elisea" (2.500 posti letto) proposto dall'impresa Turistica<br />

immobiliare Medusa srl, dovrebbe insediarsi appunto in questa zona (area del<br />

Podere Forbino) una delle aree bloccate dalla Giunta Regionale all'epoca. Il<br />

costruttore Tomasi, proprietario dell'immobiliare (anche lui sostenitore<br />

dell'elezione del sindaco nelle ultime elezioni), è noto per aver costruito e<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!