29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

otazione uno dei tre deve rimanere a casa – Margherita, visto il<br />

notevole carico di studio, rimane con lei tutti i pomeriggi permettendo<br />

così alla madre di mantenere i suoi impegni lavorativi e al<br />

fratello di uscire con gli amici.<br />

DIAGNOSI DESCRITTIVA<br />

Margherita, quando ci incontriamo la prima volta, presenta sintomi<br />

che soddisfano i criteri diagnostici per un Disturbo di Panico<br />

secondo il DSM IV-TR con un’evidente compromissione dell’area<br />

sociale e relazionale. Anche il secondo scompenso – che la porta<br />

a ricontattarmi dopo circa tre anni – presenta le caratteristiche<br />

proprie di questo tipo di disturbo con un aggravarsi della pervasività<br />

dei sintomi e con una signifi cativa diffi coltà ad allontanarsi da<br />

casa, che mi fa propendere per la presenza di Agorafobia. Emergono<br />

chiaramente delle ruminazioni, soprattutto pensieri concernenti<br />

la paura di farsi/fare del male vissuti come illogici e intrusivi, in<br />

grado di amplifi care l’ansia vissuta dalla ragazza protraendola ben<br />

oltre l’evento scatenante, e fi nalizzate al contenimento dei vissuti<br />

emotivi discrepanti. Proprio per questa stretta correlazione tra il<br />

dubbio pervasivo riguardo alla propria competenza e la gestione<br />

delle attivazioni emotive, che emergono specifi catamente in momenti<br />

di separazione e di sperimentazione dell’autonomia, pur<br />

riconoscendo le ruminazioni e il tema della responsabilità come<br />

tratti caratteristici del funzionamento di Margherita, mi sento di<br />

escludere una diagnosi di Disturbo Ossessivo Compulsivo soprattutto<br />

perché la ragazza è in grado di riconoscere visceralmente<br />

l’ansia e i suoi correlati somatici e non cerca di ignorare, sopprimere<br />

e neutralizzare i pensieri disturbanti per contenerla ma sente<br />

il bisogno di sbrogliare la matassa alla ricerca di un feedback sul<br />

proprio senso di adeguatezza.<br />

Nella recente storia clinica di Margherita c’è stato un attacco di<br />

panico – mentre si trovava dalla nonna - improvviso e inspiegabile,<br />

caratterizzato da dispnea, palpitazioni, asfi ssia, tremori, terrore<br />

di poter perdere il controllo con gravi conseguenze per la salute.<br />

In quella situazione, e nei momenti di scompenso che in seguito<br />

si sono intensifi cati al punto da portarla ad uscire di casa solo<br />

se accompagnata dalla madre, Margherita ha la mente ovattata,<br />

confusa, si sente disorientata. È consapevole che le paure che la<br />

tormentano sono prodotte della sua mente, con una conseguente<br />

confusione riguardo all’autenticità delle proprie percezioni: teme<br />

di poter perdere il controllo e di potersi fare del male, e quindi è<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!