29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quali erano i pensieri che la tormentavano, ha paura di non essere<br />

capita, e per questo ha scelto di condividere solo una parte dell’accaduto<br />

senza sentirsi falsa e colpevole. Come ogni estate appena il<br />

fratello ha terminato la scuola sono partiti per trascorrere le vacanze<br />

lontani dalla loro città e Margherita sente con sempre maggior<br />

consapevolezza la dissonanza tra i vissuti del passato e il presente:<br />

non ha trascorso l’anno ad aspettare di fuggire al mare, è sempre<br />

più forte il desiderio di vivere le esperienze che le vacanze offrono<br />

stando in città, con gli amici. Nonostante si trovi lontana da casa<br />

siamo riuscite comunque a vederci quindicinalmente negli ultimi<br />

due mesi approfi ttando dei suoi ritorni per sostenere o registrare<br />

degli esami: la mamma inizialmente non era molto d’accordo ma<br />

Margherita ha provato a far sentire la sua voce e ha dimostrato anche<br />

a se stessa di essere in grado di muoversi in autonomia. Sempre<br />

più spesso riconosce la rabbia suscitata dalle critiche della madre,<br />

scoprendo con sorpresa che non sono necessariamente motivate<br />

da un suo comportamento specifi co: sta pian piano comprendendo<br />

che il comportamento e le opinioni degli altri comunicano informazioni<br />

su di loro e non su di sé. In queste occasioni prova a defi -<br />

nire il suo punto di vista, ma lo fa con aggressività e violenza verbale,<br />

perché non è in grado di regolare le emozioni esplosive che la<br />

sconvolgono, e dopo le accese discussioni si sente profondamente<br />

in colpa. La relazione con il padre, signifi cativo nodo nell’intreccio<br />

di vita, incomincia a comparire qualche volta sullo sfondo ma la<br />

ragazza non si sente ancora pronta ad affrontare il dolore sordo e<br />

profondo che l’accompagna: è come se stesse facendo i conti con<br />

l’idealizzazione, non ci sono più solo i ricordi dorati dell’infanzia<br />

ma iniziano a comparire anche immagini di Michele nella sua adolescenza,<br />

con i lati più svalutanti, grezzi e screditanti.<br />

Margherita sente il bisogno di rendere pensabile, dicibile e condivisibile<br />

il suo punto di vista. Il lavoro terapeutico proseguirà,<br />

rispettando i suoi tempi e le sue esplorazioni, avendo come obiettivo<br />

condiviso “aiutare il paziente a ritrovare il proprio Sé, rintracciandone<br />

la mappa e soprattutto i confi ni” [Bruno G. Bara, Dinamica<br />

del cambiamento e del non-cambiamento, Torino, Bollati<br />

Boringhieri, 2007 - pg. 196].<br />

120 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!