29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

posto ai partecipanti di discutere ad esempio sulla gestione degli<br />

spazi privati e quelli condivisi, la gestione del tempo, le abitudini<br />

rimaste invariate o cambiate, il rapporto con gli operatori e gli altri<br />

ospiti. Le sedute 9-16 affrontano il tema “IO E GLI ALTRI”. Questo<br />

tema permette ai partecipanti di discutere delle loro relazioni<br />

passate, presenti e future, proiettandosi verso ciò che li circonda,<br />

verso un mondo fuori da sé e dalla casa per anziani, in cui ci si può<br />

muovere e si continua ad essere nella mente di altri. Durante questi<br />

incontri viene ad esempio chiesto com’è vivere le relazioni importanti<br />

della vita presente stando in RSA, le persone signifi cative<br />

della vita, com’è pensare alle relazioni del passato, alle persone che<br />

non ci sono più, come si ricordano le persone importanti, com’è vivere<br />

un lutto.Infi ne, le sedute 17-24 affrontano il tema “IO ORA” e<br />

permettono di rifl ettere su ciò che si è lasciato e ciò che si ha/è ora,<br />

con lo scopo di dare senso al passato integrandolo con il presente<br />

e di ri-costruire la continuità nella narrativa personale. In particolare,<br />

gli incontri 17-22 permettono di affrontare la tematica del<br />

proprio corpo che invecchia e del vissuto emozionale, chiedendo ad<br />

esempio ai partecipanti come mi vedo, come sto, cosa è per me il<br />

corpo anziano, il vissuto della rabbia e della felicità, come è cambiato<br />

il mio modo di relazionarmi, quali parti di me ho scoperto e<br />

sto scoprendo. Le sedute 23 e 24 affrontano invece il tema “io ora”<br />

ma rispetto al vissuto nel gruppo, al percorso affrontato e ad un<br />

eventuale cambiamento avvenuto nell’arco delle 24 sedute.<br />

Obiettivi<br />

Obiettivo primario dell’intervento terapeutico è una valutazione<br />

dell’intervento psicologico di gruppo di stampo cognitivo relazionale<br />

sul quadro clinico del paziente, sul tono dell’umore, sulla<br />

qualità di vita, sulle capacità assertive [SIB] e sulle sue capacità di<br />

gestione della quotidianità.<br />

A questo si aggiunge un obiettivo secondario, ovvero la valutazione<br />

degli effetti del trattamento sulla riduzione delle diffi coltà nella<br />

scelta e utilizzo delle strategie di regolazioni delle emozioni del<br />

paziente. La scelta di lavorare su un gruppo o non sul singolo paziente,<br />

si è rivelata una scelta strategica vincente. Tale contesto ha<br />

permesso a ogni singolo partecipante di lavorare sui propri signifi -<br />

cati personali confrontandoli con quelli degli altri. Il confronto tra<br />

le narrative ha permesso una fl essibilizzazione delle organizzazioni<br />

di signifi cato personale individuale, aumentando i gradi di libertà<br />

di ciascuno, potendo quindi sperimentare “de facto” in un contesto<br />

protetto e non giudicante, emozioni e comportamenti.<br />

84 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!