29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vitabilmente presente in un ambulatorio psichiatrico), e un gruppo<br />

che ha seguito la sola psicoterapia cognitiva comportamentale, e<br />

un gruppo che ha seguito solo il trattamento farmacologico, che<br />

costituisce il trattamento usuale dei pazienti in ambulatorio (gruppo<br />

di controllo). Ovviamente è stato possibile avere un gruppo che<br />

seguiva solo la terapia cognitivo comportamentale perché come si<br />

diceva in precedenza, l’effi cacia della terapia cognitiva comportamentale<br />

nella depressione nell’anziano è ampliamente dimostrata,<br />

in modo particolare il protocollo clinico, il tipo di terapia cognitivo<br />

comportamentale, da noi utilizzato (Thomson et al 1996; Gallagher<br />

and Thomson 2003) è infatti impossibile fare approvare a<br />

un comitato etico una randomizzazione che preveda tra uno dei<br />

sui bracci di randomizzazione un trattamento che non ha dimostrato<br />

la sua effi cacia per una ovvia ragione etica. La metodologia<br />

sperimentale di questo studio prevedeva il reclutamento di 45<br />

pazienti sulla base dei seguenti criteri di inclusione: Età maggiore<br />

o uguale a 65 anni; Capacita di leggere e fi rmare il consendo informato;<br />

Diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore secondo il DSM<br />

IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders; American<br />

Psychiatric Association, 1994) valutata con un intervista Clinica<br />

Strutturata per DSM IV (MINI Plus, structured interview).<br />

Anamnesi psicofarmacologica negativa per antidepressivi nei 3<br />

mesi prevcedenti alla presa in carico. I criteri d’esclusione sono<br />

stati i seguenti: Signifi cantivo decadimento cognitivo indicato da a<br />

score of 24 o meno nel Mini-Mental Status Examination (Folstein<br />

et al., 1975). Sintomi Psicotici nell’episodio Depressivo, Disturbi<br />

Psicotici , Diagnosi di Disturbo bipolare, Alto rischio di suicidio.<br />

Ciascun paziente è stato assegnato a uno dei tre trattamenti: <strong>Terapia</strong><br />

cognitivo comportamentale (CBT), trattamento associato<br />

farmacologico e CBT e trattamento farmacologico. L’assegnazione<br />

al gruppo è stata generata da un programma statistico ( martinbland_co_uk).<br />

Prima dell’intervento (T0) sono stati raccolti i<br />

dati relativi alle caratteristiche cliniche e psicologiche dei pazienti,<br />

che successivamente alla prima valutazione (T0) hanno intrapreso<br />

il disegno randomizzato. I partecipanti hanno compilato le scale<br />

dopo 1 mese di trattamento (T1) e a fi ne trattamento di CBT (T2),<br />

e a dopo 6 mesi dalla fi ne del trattamento di psicoterapia (T3). Le<br />

scale che sono state utilizzate sono le seguenti: Mini International<br />

Neuropsychiatric Interview versione Plus (MINI, Sheehan et al.,<br />

1998); valuta la presenza di diagnosi psichiatriche di asse primo<br />

(eterosomministrata), Mini Mental State Examination (MMSE)<br />

(Holstein et al, 1975) Hamilton Rating Scale for Depression<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!