29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non solo agli aspetti motori. Grazie alla collaborazione del <strong>Centro</strong><br />

di <strong>Terapia</strong> <strong>Cognitiva</strong> di Como e del servizio di Geriatria dell’Ospedale<br />

di Lugano e Mendrisio (in particolare del dott. Quadri e<br />

del dott. Meroni) è stato possibile strutturare uno studio multicentrico<br />

che ha coinvolto diverse strutture nel Nord Italia (Istituto<br />

Mario Negri, Milano; RSA Villa San Benedetto Menni, Albese con<br />

Cassano; Fondazione Don Gnocchi, Rovato; RSA Ca’ Prina, Erba;<br />

Servizi Sociali Comune di Erba; A.S.P. RETE, Reggio Emilia; COF,<br />

Lanzo d’Intelvi)<br />

Il progetto prevede come obiettivi primari la valutazione della fattibilità<br />

di un intervento di imagery associato a fi sioterapia e la misurazione<br />

dell’eventuale effi cacia di questo protocollo nel ridurre<br />

la paura di cadere e migliorare l’andatura. Si vuole inoltre indagare<br />

l’ansia e la depressione eventualmente presenti, prima e dopo<br />

l’intervento.<br />

Lo studio prevede l’arruolamento di un minimo di 50 pazienti di<br />

età tipicamente geriatrica (> 65 anni), della regione sottocenerina<br />

del Canton Ticino e afferenti ad alcune strutture geriatriche del<br />

Nord Italia.<br />

Nella selezione dei pazienti idonei allo studio si valutano i seguenti<br />

criteri:<br />

• criteri di inclusione<br />

- Pazienti che sono incorsi in almeno un episodio di caduta senza<br />

conseguenze maggiori (fratture con necessità di intervento<br />

chirurgico, traumi cranici necessitanti ospedalizzazione) e che<br />

presentano paura di cadere.<br />

- Pazienti con disturbi dell’equilibrio o della marcia per i quali<br />

vi è indicazione ad un trattamento fi sioterapico volto ad un<br />

miglioramento della deambulazione in modo da diminuire il<br />

rischio di caduta.<br />

- Pazienti che esprimono apertamente una paura di cadere.<br />

• criteri di esclusione:<br />

- Pazienti sottomessi a recente intervento chirurgico ( 4 settimane).<br />

- Pazienti con stato clinico instabile o preterminale o conosciuti<br />

per una malattia oncologica.<br />

- Pazienti con demenza conclamata (MMSE < 24/30).<br />

- Pazienti con sindrome depressiva grave (GDS > 10/15).<br />

- Pazienti che riferiscono un’incapacità nell’imagery.<br />

Per valutare i criteri di inclusione e per verifi care l’eventuale effi -<br />

cacia del trattamento all’inizio e alla fi ne del percorso lo psicologo<br />

somministra i seguenti test:<br />

58 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!