29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mondo relazionale che le si sta spalancando davanti: dopo un mese<br />

che ci conosciamo – quando abbiamo lavorato prevalentemente<br />

sull’analisi della domanda e sulla defi nizione di una motivazione<br />

intrinseca - una compagna di classe la invita ad organizzare, insieme<br />

ad un gruppo di coetanei volontari, un centro estivo per bambini<br />

e immediatamente i sintomi ansiosi legati alla vista non vengono<br />

più percepiti, anche perché questa esperienza viene vissuta come<br />

occasione per distogliere il pensiero dal malessere. La strategia di<br />

evitamento la difende dall’emergere di emozioni profonde legate<br />

al rapporto con la madre e alla storia di vita: riusciamo a dedicare<br />

poco spazio all’esplorazione delle crisi d’ansia che l’hanno portata<br />

in terapia perché l’addestramento alle tecniche di autosservazione<br />

viene fatto a partire dalla curiosità e dall’ansia sociale che accompagnano<br />

i momenti di inserimento nel gruppo. Attraverso un<br />

costante lavoro di confronto e approfondimento degli avvenimenti<br />

quotidiani – condotto utilizzando la tecnica delle frecce discendenti<br />

spesso sperimentata in supervisione con il co-trainer – riesce a<br />

riconoscere come trasversale e pervasiva una radicata paura del<br />

giudizio, legata al senso d’inadeguatezza che da sempre la accompagna.<br />

Sia nell’ambito scolastico che in quello relazionale Margherita ha<br />

paura di non riuscire a dimostrare quello che vale, di avere un<br />

cedimento iniziale da cui non riuscire a sollevarsi con conseguenze<br />

disastrose per chi, come lei, si specchia negli occhi degli altri.<br />

Il lavoro di supporto in questa prima fase, oltre a implementare<br />

l’alfabetizzazione e la socializzazione delle emozioni, diventa occasione<br />

per esplorare la sua abile metacognizione in terza persona:<br />

Margherita acquisisce una graduale consapevolezza riguardo al<br />

processo di defi nizione della propria identità riuscendo a spostare<br />

l’attenzione dall’altro a sé – è come se gradualmente si rendesse<br />

conto di essere lei stessa per prima a ricercare lo sguardo degli<br />

altri alla ricerca di opinioni, pareri e sicurezze. Inizia a farsi spazio<br />

anche una rifl essione sempre più intima sull’assunzione di responsabilità,<br />

infatti Margherita vive questa esperienza di volontariato<br />

come l’occasione per togliersi la corazza di protezione costruita<br />

nell’infanzia provando a svelare alcune delle sue abilità e delle sue<br />

competenze. Una volta inseritasi nel gruppo sospende la terapia,<br />

forte delle relazioni che ha iniziato a costruire e dell’immagine<br />

di sé che inizia ad emergere in questo contesto sociale: la consapevolezza<br />

raggiunta è per lei suffi ciente in questo momento per<br />

procedere con più serenità sia nell’esperienza scolastica sia nelle<br />

occasioni di autonomia e di affi liazione che il volontariato le offre,<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!