29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2007) e una particolare attenzione al “qui ed ora” con tecniche di<br />

mindfullness (Segal, Williams e Teasdale, 2006).<br />

Il nostro approccio cognitivo-costruttivista si differenzia dall’approccio<br />

cognitivo- comportamentale standard nel porre al centro<br />

dell’intervento la dimensione narrativa come costruzione condivisa<br />

di signifi cato con cui viene sviluppata la propria identità, come<br />

punto di integrazione individuale dei processi cognitivi ed emotivi<br />

che portano a una narrazione soggettiva. Un intervento di orientamento<br />

cognitivo relazionale, sviluppato da Pezzati (2007), riveste<br />

un interesse particolare quindi, per l’intervento con gli anziani<br />

depressi.<br />

METODO<br />

Criteri di inclusione<br />

Il progetto è stato svolto presso una casa di riposo (RSA) della<br />

provincia di Como. Inizialmente 9 residenti della struttura sono<br />

stati individuati tramite colloqui clinici. Contattati e informati sul<br />

progetto sono stati loro somministrati (tempo 0) una batteria di<br />

test comprendenti:<br />

- Geriatric Depression Scale (GDS): permette di valutare i sintomi<br />

di depressione nell’anziano. Per questa ricerca è stata utilizzata<br />

la versione breve composta da 15 items. Le risposte sono di<br />

tipo binario (si / no). Il punteggio varia da 0 a 15, se il paziente<br />

riporta un punteggio da 0 a 5 non vi è depressione, da 6 a 8 depressione<br />

lieve e da 9 a 15 depressione almeno moderata (Sheikh<br />

& Yesavage, 1986);<br />

- Scale for Interpersonal Behavior (SIB): permette di valutare il<br />

comportamento interpersonale e assertivo. Per questa ricerca è<br />

stata utilizzata la forma ridotta. Al paziente è proposta una doppia<br />

valutazione. Viene infatti richiesto il livello di disagio o tensione<br />

provato nel mettere in atto un determinato comportamento<br />

e la probabilità (frequenza) che quel comportamento sia messo<br />

in atto. Le risposte sono su una scala di Likert a 5 livelli, dove<br />

1=nessun disagio/tensione e 5= disagio/tensione particolarmente<br />

intensi. Il questionario fornisce 5 differenti punteggi, quattro<br />

relativi a comportamenti assertivi (manifestazione di sentimenti<br />

negativi, espressione e gestione di limiti personali, assertività di<br />

iniziativa, abilità nel ricevere e dare approvazione e nel ricevere<br />

ed esprimere complimenti o sentimenti positivi) e uno di assertività<br />

generale (Arrindell, Bartolini, & Sanavio, 1999)<br />

- Mini-Mental State Examination (MMSE) è un test per la valu-<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!