29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

queste sono le situazioni che spaventano Margherita, creando una<br />

forte ambivalenza tra rinuncia e sperimentazione. Sentendosene<br />

comunque profondamente attratta prova a sperimentarsi gradualmente,<br />

cercando di costruirsi un personaggio che la tuteli e<br />

la agevoli nell’integrazione. I momenti d’inserimento in un nuovo<br />

contesto sociale e relazionale sono le fasi di maggiore crisi e trasformazione,<br />

Margherita deve scrivere un nuovo copione verifi cando<br />

quanto questo sia accettato dal gruppo. L’esperienza interpersonale<br />

è talmente ansiogena che - quando si sperimenta all’oratorio,<br />

nella classe del liceo o con i compagni dell’università - si sente<br />

come uno spettatore al cinema paralizzato dalla paura. Provare<br />

a darsi delle regole per entrare nei giochi le permette di rendere<br />

le interazioni più prevedibili e controllabili, usando i rimandi e i<br />

giudizi degli altri come indice di validità e di effi cacia personale. I<br />

momenti di maggiore diffi coltà sono quelli in cui Margherita non<br />

riesce a capire cosa gli altri stiano pensando di lei, l’ambiguità e la<br />

paura della disconferma le si spalancano davanti e il tentativo di<br />

avvicinarsi all’altro subisce una battuta d’arresto. L’imbarazzo, la<br />

vergogna, la paura di essere criticata, il timore di poter invadere<br />

spazi in cui non è stata invitata, l’incertezza rispetto alle motivazioni<br />

degli altri e il costante dubbio di essere sfruttata per obiettivi<br />

personali sono i pensieri che accompagnano quotidianamente le<br />

sue relazioni con gli altri. Spesso questi vissuti, mescolandosi alla<br />

delusione, rappresentano la causa del suo escludersi dal gruppo<br />

dei pari.<br />

RAPPORTO CON IL CORPO<br />

Margherita si sente inadeguata, diversa, isolata anche sul piano<br />

estetico come se ci fosse un modello a cui omologarsi per lei irraggiungibile:<br />

pensa che le altre persone abbiano delle caratteristiche<br />

comuni mentre lei invece si sente un pesce fuor d’acqua e di conseguenza<br />

se parla con una ragazza molto bella, e questo succede<br />

quotidianamente perché dal suo punto di vista distorto la maggior<br />

parte della altre ragazze sono più belle di lei, si sente ad un gradino<br />

inferiore. Nell’elencare i tratti somatici che la mettono a disagio<br />

si concentra soprattutto sul viso, sottolineando che si tratta della<br />

parte con cui inevitabilmente si entra in contatto quando si parla<br />

con qualcuno. È molto critica nei confronti del suo corpo, spesso<br />

dice di odiarne alcuni tratti anche perché eredità della famiglia<br />

paterna. Il naso è troppo lungo, affi lato e ingombrante e i capelli<br />

sono crespi e indisciplinati, anche se il colore rosso ramato le piace.<br />

110 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!