29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DALL’ATTACCAMENTO<br />

ALLA RICERCA DI SENSO:<br />

L’ESPERIENZA DELLA<br />

DOLL THERAPY NELLA<br />

PERSONA AFFETTA<br />

DA DEMENZA<br />

Valentina Molteni*, Rita Pezzati** e Rita B. Ardito***<br />

INTRODUZIONE<br />

Nel vissuto di una persona affetta da demenza l’esperienza della<br />

perdita si ripresenta costantemente nel vivere quotidiano.<br />

I defi cit a carico delle funzioni esecutive e strumentali portano a<br />

una progressiva perdita della possibilità di integrare sensazioni,<br />

pensieri ed emozioni in una visione continuativa di sé e della realtà<br />

che ci circonda. Da qui origina l’esperienza del disorientamento<br />

spazio-temporale, il non riconoscimento di luoghi e volti familiari,<br />

la progressiva incapacità di espressione e comprensione verbale<br />

e molte altre compromissioni che portano a dipendenza e isolamento.<br />

Tutto ciò che prima era familiare e “dato per scontato”<br />

diventa sconosciuto. La sfi da per la persona affetta da demenza è<br />

quella della continua ricerca di senso. Miesen descrive l’esperienza<br />

vissuta da una persona affetta da demenza come “una continua<br />

lotta contro il senso di perdita di controllo e di sicurezza” (Miesen,<br />

2010). Dal momento che il primo bisogno dell’essere umano<br />

è quello di protezione e sicurezza espresso attraverso la richiesta<br />

di attaccamento ad una fi gura signifi cativa, come Bowlby ha teorizzato,<br />

allo stesso modo la persona affetta da demenza manifesta<br />

evidenti comportamenti fi nalizzati ad ottenere vicinanza e rassicurazione<br />

da parte dei caregivers, familiari o personale di cura.<br />

In chi opera in questo settore è esperienza comune vedere una per-<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

* Psicologa<br />

consulente presso<br />

Istituti Riuniti<br />

Airoldi e Muzzi<br />

Onlus, Lecco.<br />

Specializzanda<br />

presso <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong> <strong>Cognitiva</strong>,<br />

Como<br />

** Psicologa<br />

Psicoterapeuta,<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong>, Como.<br />

Docente presso<br />

Università<br />

Professionale della<br />

Svizzera Italiana<br />

(SUPSI)<br />

*** Psicologa<br />

Psicoterapeuta,<br />

<strong>Centro</strong> di<br />

Scienza <strong>Cognitiva</strong>.<br />

Docente presso<br />

Università degli<br />

Studi Torino<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!