29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prima aver individuato dei punti di riferimento rispetto a sé ed alle<br />

proprie competenze e aspirazioni. I vari momenti di conoscenza,<br />

quindi, devono essere consequenziali e correlati, affi nché il percorso<br />

vada a buon fi ne;<br />

- linguaggio adeguato: esso dovrebbe puntare ad essere semplice,<br />

ma non banale, cioè concreto, immediato e privo di termini tecnici<br />

o di costrutti troppo elaborati, senza essere eccessivamente<br />

semplicistico. Uno degli obiettivi dell’intervento, infatti, è quello<br />

di stimolare nell’adolescente l’arricchimento lessicale e l’acquisizione<br />

di nuovi termini relativi alle professioni. Un altro suggerimento<br />

è di creare strumenti ad hoc per gli adolescenti prendendo<br />

spunto da lavori in cui sono i ragazzi stessi a descrivere le professioni;<br />

- utilizzo dell’immaginazione e delle metafore: tenere conto di questo<br />

aspetto signifi ca impostare un intervento in cui venga dato<br />

spazio non solo a informazioni e concetti, ma anche a prodotti<br />

immaginifi ci quali quelli frutto di rielaborazione iconica, come la<br />

costruzione di cartelloni, la realizzazione di disegni, le tecniche<br />

fotografi che. Questa modalità di operare consente di aprire più<br />

facilmente un canale emotivo, svincolato dai concetti di giusto e<br />

sbagliato, libero ed empatico, oltre che di mobilizzare i processi<br />

mentali, creando un ponte tra pensiero esplicito ed implicito<br />

(Mattei, Mossi, Berisso, 2005).<br />

2. L’ORIENTAMENTO COME COSTRUZIONE<br />

DI SIGNIFICATI<br />

Si parla dunque di orientamento nei momenti di cambiamento e<br />

di scelta. Scegliere deriva dal latino “exlego” (eleggere) e richiama<br />

la competenza di estrarre (eleggere, appunto) dal mare delle<br />

possibilità ciò che è considerato migliore per sé. Implica, quindi,<br />

il conoscersi e il conoscere quello che il contesto offre come possibilità,<br />

essendo consapevoli che non vi è una scelta più opportuna<br />

in assoluto, ma solo quella che si incastra maggiormente con le<br />

proprie caratteristiche nel qui ed ora. Scegliere mette talvolta in<br />

crisi perché nel farlo è possibile che si ridefi niscano alcuni aspetti<br />

di sé, percependosi diversi da come si era abituati a vedersi sino a<br />

quel momento: la radice della parola italiana crisi deriva proprio<br />

dal verbo greco “krino”, che signifi ca sia giudicare, sia scegliere.<br />

Come ricorda anche Guidano (1992), l’intero sviluppo, nella vita<br />

adulta, procede attraverso crisi: periodi di relativa stabilità e mantenimento<br />

dello status quo si alternano a periodi in cui anche una<br />

32 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!