29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tazione dei disturbi dell’effi cienza intellettiva e della presenza di<br />

deterioramento cognitivo. Il test è costituito da trenta domande<br />

che fanno riferimento a sette aree cognitive differenti: orientamento<br />

nel tempo, orientamento nello spazio, registrazione di parole,<br />

attenzione e calcolo, rievocazione, linguaggio, prassia costruttiva.<br />

Il punteggio totale è compreso tra un minimo di 0 ed<br />

un massimo di 30 punti. Un punteggio uguale o inferiore a 18 è<br />

indice di una importante compromissione delle abilità cognitive,<br />

un punteggio compreso tra 18 e 24 è indice di una compromissione<br />

da moderata a lieve, un punteggio pari a 25 è considerato<br />

come limite, un punteggio da 26 a 30 è indice di normalità cognitiva.<br />

Bisogna tuttavia considerare l’età e la scolarità del soggetto<br />

(Folstein, Folstein, & McHugh, 1975)<br />

GDS e SIB sono stati poi somministrati durante la terapia a intervalli<br />

di 1 mese (tempo 1), 3 mesi (tempo 2) e a 6 mesi (tempo 3).<br />

I criteri di inclusione al gruppo terapeutico sono: MMSE > 22 e<br />

GDS > 6, quadro diagnostico descrittivamente compatibile con<br />

depressione maggiore F32.x, disturbi distimici F34.1, disturbi depressivi<br />

NAS F32.9 (DSM IV-R), non dementi o con declino cognitivo<br />

lieve, motivati e autonomi nella decisione di partecipare e in<br />

grado di partecipare alle attività proposte.<br />

Campione sperimentale<br />

Effettuata la selezione con i criteri di inclusione sopra descritti, il<br />

gruppo dopo alcuni drop out risulta essere composto da 4 partecipanti,<br />

2 donne e 2 uomini di nazionalità e madrelingua italiana.<br />

Nessuno di loro presenta deterioramento cognitivo.<br />

Maria, donna, 70 anni, residente nella RSA da 2 anni. Ha avuto<br />

una formazione scolastica di 5 anni, professione infermiera, vedova,<br />

non ha avuto fi gli. Presenta una storia di depressione pregressa.<br />

MMSE 30/30, GDS 8/15<br />

Giacomo, uomo, 80 anni, risiede nella casa per anziani da 3 anni,<br />

13 anni di scolarizzazione, professione agente librario e bibliotecario,<br />

celibe, non ha avuto fi gli, ricovero volontario. MMSE 28/30,<br />

GDS 9/15<br />

Beatrice, donna, 71 anni, risiede nella casa per anziani da 3 anni,<br />

ha avuto una formazione scolastica di 8 anni, professione impiegata,<br />

vedova con due fi gli. MMSE 27/30, GDS 12/15<br />

Marco, uomo, 70 anni, risiede nella casa per anziani da 5 anni,<br />

5 anni di scolarizzazione, professione decoratore, divorziato con<br />

1 fi glia. In anamnesi riporta una storia di depressione maggiore.<br />

MMSE 25/30, GDS 12/15.<br />

82 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!