29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

espected entrepreneur. Once I had a toddler in tow, every man<br />

I knew every woman, too, which is depressing, would take me<br />

less seriously) 10. Paying the piper. (Parenthood repays a debt.<br />

But who wants to pay a debt she can escape? Apparently, the<br />

childless get away with something sneaky. Besides, what good<br />

is repayng a debt to the wrong party? Only the most warped<br />

mother could feel rewarded for her trouble by the fact that at<br />

last her daugther’s life is hideous, too)<br />

(da “We need To Talk About Kevin di Lionel Shriver)<br />

1. INTRODUZIONE<br />

Questo breve contributo che andremo a condividere su Appunti<br />

vuole essere una rifl essione sulle declinazioni narrative del sé (o<br />

dei sé) e dell’identità personale. Il momento clinico che andremo<br />

a cercare di leggere in questo senso riguarda la riorganizzazione<br />

dell’identità personale della mamma nel momento successivo la<br />

nascita del bambino. Le osservazioni che andremo a proporre nascono<br />

da una serie di esperienze cliniche che ci siamo trovati ad<br />

affrontare nell’ultimo anno e che ci hanno incuriosito sia per la<br />

numerosità che per la complessità delle situazioni presentatesi.<br />

Il tema che andremo ad affrontare è molto vasto e complesso e non<br />

abbiamo l’ambizione di esplorarlo con compiutezza, cercheremo<br />

quindi di mettere a fuoco solo alcune rifl essioni cliniche tenendo<br />

come punto di riferimento i processi di riorganizzazione della narrativa<br />

personale.<br />

Porremmo la nostra attenzione al momento di transito nell’esperienza<br />

concreta della genitorialità, faremo riferimento solo alle<br />

madri nonostante i padri potrebbero essere un argomento altrettanto<br />

interessante, come evento altamente perturbante e necessariamente<br />

occasione di riorganizzazione dell’equilibrio identitario<br />

personale. Abbiamo ben presente quanto la perturbazione possa<br />

andare in direzione di una riorganizzazione ricca e felice e non intendiamo<br />

in nessun modo trascurarne o sottovalutarne le potenzialità<br />

positive, ma, partendo dall’osservazione di situazioni cliniche<br />

di sofferenza, metteremo a fuoco soprattutto alcuni elementi di<br />

rischio e problematicità. Allo stesso modo prenderemo in considerazione<br />

la narrativa personale partendo dal momento del ritorno<br />

a casa e della riorganizzazione esistenziale della madre lasciando<br />

sotteso ed inesplorato tutto il resto.<br />

18 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!