29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In qualità di supervisore delle équipe che praticano la Doll therapy<br />

lo psicoterapeuta costruttivista guida il personale di cura nel guardare<br />

in modo differente la persona con demenza integrando informazioni<br />

cliniche con l’osservazione del comportamento manifestato.<br />

Parlare ai curanti di attaccamento, di accudimento e di sistemi<br />

motivazionali in generale è di aiuto nell’allargare la visione, spesso<br />

limitata alla malattia, per accogliere la persona affetta da demenza<br />

in tutta la sua complessità di essere umano. Ciò che si osserva<br />

nella Doll therapy è un evento raro nell’esperienza di chi lavora nei<br />

nuclei alzheimer e per questo è fondamentale che venga condiviso<br />

e integrato in uno spazio di supervisione. Solitamente non ci si<br />

aspetta che la persona affetta da demenza sia ancora in grado di<br />

esprimere gioia o tenerezza, l’attenzione è maggiormente sui defi -<br />

cit piuttosto che sulle abilità residue. L’operatore che guarda alla<br />

persona che sta accudendo la bambola si stupisce e si chiede se si<br />

è comportata allo stesso modo con i propri fi gli e nipoti. Stimolare<br />

la curiosità nel personale di cura ha una valenza fondamentale:<br />

signifi ca creare la possibilità di guardare all’altro in modo diverso,<br />

di trovare una nuova motivazione per cui avvicinarsi e “incontrarlo<br />

così com’è”. Questa è sicuramente una sfi da importante per<br />

le équipe di cura ma anche un possibile fattore di protezione dal<br />

burn-out nella relazione con la persona affetta da demenza.<br />

Cambiare lo sguardo su una patologia che storicamente è sempre<br />

stata guardata in termini descrittivi permette a noi, terapeuti che<br />

lavoriamo sia con le persone affette da demenza sia con i loro familiari<br />

e curanti, di esplorare una dimensione dove la costruzione<br />

di senso e quindi la costruzione identitaria viene allargata. Questo<br />

apre la strada al senso della psicoterapia con persone affette da<br />

una forma di demenza di tipo degenerativo.<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!