29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PSICOTERAPIA DI GRUPPO<br />

CON ANZIANI DEPRESSI<br />

ISTITUZIONALIZZATI.<br />

CAMBIARE SI PUO’?<br />

UN APPROCCIO<br />

COGNITIVO - RELAZIONALE<br />

Lorena Curia*, Andrea R. Moioli**,<br />

Giada S. Rezzonico***, Alessandra Massironi****<br />

La società crede che l’umore depresso sia una normale condizione<br />

dell’età senile, per questa ragione il problema della depressione<br />

negli anziani è spesso sottovalutato (Hersen e Van Hasselt, 1998).<br />

I cambiamenti che accompagnano la vecchiaia possono infatti provocare<br />

nell’individuo una sofferenza di tipo depressivo ma, nonostante<br />

risulti essere una condizione molto comune tra gli anziani,<br />

la depressione non fa parte del normale processo di invecchiamento<br />

(Chen, Copeland e Wei, 1999 ; Blazer, 2003).<br />

La prevalenza dei disturbi depressivi in quest’età è tuttavia particolarmente<br />

signifi cativa, con una percentuale che si situa tra 0,9%<br />

e 9,5% nella popolazione oltre i 65 anni e aumenta sensibilmente<br />

sino a raggiungere il 40% nella popolazione geriatrica ospedalizzata<br />

o istituzionalizzata (Mulsant e Ganguli, 1999). A queste cifre<br />

va aggiunto circa un 50% di depressioni non diagnosticate tra anziani<br />

istituzionalizzati (Davison, McCabe, Mellor, George, Moore,<br />

e Ski, 2007).<br />

Siamo quindi davanti ad uno scenario complesso e ancora poco<br />

conosciuto, soprattutto se pensiamo che in molti casi il disagio è<br />

espresso più in termini somatici che affettivi (Christopher, Melinda,<br />

Julianne, e Mark, 2006) e che quindi erroneamente essi siano<br />

attribuiti a malattie fi siche, al normale invecchiamento, a effetti<br />

collaterali di alcuni medicinali o a sintomi di declino cognitivo<br />

e di demenza (Vézina, Cappeliez, e Landreville 1994). Inoltre il<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

* Psicologa,<br />

Specializzando<br />

Scuola di <strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong> di Como<br />

– corso N-res<br />

** Psicologo,<br />

Specializzando<br />

Scuola di <strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong> di Como<br />

*** Psicologa,<br />

Specializzando<br />

Scuola di <strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong> di Como<br />

– corso R-res<br />

****Neuropsicologa,<br />

Psicoterapeuta,<br />

Psicologa<br />

Giuridica, Socio<br />

ordinario SITCC,<br />

Socio ordinario<br />

SIPI (Società<br />

Italiana<br />

Psicologia<br />

dell’Invecchiamento),<br />

Responsabile<br />

Servizio Psicologia<br />

Area Sociale<br />

ed Area Salute<br />

Mentale - Gruppo<br />

Icos Milano,<br />

Psicologa<br />

Referente <strong>Centro</strong><br />

Multiservizi<br />

Legnano -<br />

Fondazione<br />

Don Gnocchi<br />

Milano<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!