29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sedute<br />

Durante le sedute partecipano un terapeuta ed un co- terapeuta. Il<br />

gruppo ha avuto una durata di 6 mesi come da protocollo (novembre<br />

2011- maggio 2012) e gli incontri si sono svolti con cadenza<br />

settimanale, per un totale di 24 sedute, da protocollo.<br />

Ogni singola seduta è divisa in 4 parti: i primi 15 minuti sono<br />

dedicati alla ripresa dell’incontro precedente, in seguito viene proposto<br />

un “gioco rompighiaccio” di 10 minuti, successivamente si<br />

affronta la tematica della giornata e infi ne la chiusura.<br />

Il “gioco rompighiaccio” è legato alla tematica del giorno e permette<br />

ai partecipanti di focalizzarsi sulla percezione di sé e del proprio<br />

corpo, come tramite per stare sulle emozioni. Durante questo<br />

spazio viene ad esempio chiesto ai partecipanti di mostrare una<br />

foto che rappresenti le relazioni importanti della vita passata o<br />

di disegnare come si vedono e come gli altri li vedono. Si affronta<br />

poi il tema centrale dalla seduta per circa 50 minuti ed infi ne<br />

15 minuti sono utilizzati per la chiusura dell’incontro che prevede<br />

per ogni partecipante l’individuazione di una o due parole chiave<br />

che rappresentino lo stato d’animo del momento, le impressioni, le<br />

idee, le sensazioni.<br />

Inoltre, il primo incontro prevede 45 minuti di introduzione, che<br />

comprendono la presentazione del progetto, la presentazione dei<br />

terapeuti e dei partecipanti, vengono inoltre date spiegazioni specifi<br />

che sul segreto professionale rispetto ai contenuti che emergono<br />

durante gli incontri e viene sottolineato il rispetto della privacy<br />

da parte di ciascun partecipante per i contenuti portati dagli altri<br />

partecipanti.<br />

Durante l’ultimo incontro invece l’accento viene posto sul percorso<br />

di ogni singolo partecipante e vengono accolte le reazioni rispetto<br />

alla fi ne dell’intervento terapeutico.<br />

Il protocollo proposto permette di affrontare alcuni dei nuclei di<br />

signifi cato specifi ci alla popolazione degli anziani come ad esempio<br />

la morte, le separazioni, i lutti e le perdite, l’identità professionale<br />

e sociale, la dipendenza e l’indipendenza, le diffi coltà di adattamento,<br />

la solitudine, il corpo che cambia e la malattia presente o<br />

temuta.<br />

Per ciò che concerne la struttura e i temi previsti dal protocollo, le<br />

sedute 1-8 affrontano il tema “IO QUI” con lo scopo di esplorare<br />

come la persona si senta nel vivere in casa per anziani, ripensarsi<br />

rispetto ai temi del presente, lo spazio fi sico e mentale in cui si abita<br />

la vecchiaia, si trascorre il tempo, si muove il corpo, si intrecciano<br />

relazioni, si conservano propri oggetti e vestiti. Viene quindi pro-<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!