29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la seconda fase del percorso, sono l’impegno e la motivazione: gli<br />

alunni vengono accompagnati nella rifl essione circa il tipo di impegno<br />

che sono disposti a profondere nello studio (impegno nello studio<br />

teorico, impegno applicativo, …). Si chiarisce che non c’è una<br />

modalità preferibile in assoluto: ciascuno è chiamato a trovare la<br />

modalità migliore per sé. Rispetto alla motivazione, si instaura con<br />

i ragazzi una discussione circa le motivazioni intrinseche e le motivazioni<br />

estrinseche alla scelta, cercando di cogliere con loro quali<br />

“perché” possano sostenerli nello studio e perdurare più a lungo<br />

nel tempo. Si affrontano, quindi, le paure e le ansie che spesso li<br />

spingono ad iscriversi alla scuola superiore prediletta dagli amici<br />

o dai genitori, incentivandoli a compiere una scelta il più possibile<br />

personale e consapevole, frutto di una propria rifl essione e non<br />

unicamente delle aspettative altrui e delle variabili socio-familiari.<br />

Si passa poi ad approfondire le variabili “esterne”, incoraggiando<br />

una ricca raccolta di informazioni sugli indirizzi scolastici che via<br />

via i ragazzi selezionano, in base alla cornice fornita dalle attività<br />

sulla conoscenza di sé. La raccolta di informazioni prevede la consultazione<br />

di siti internet (es. www.iter.mi.it) e di brochure informative,<br />

la partecipazione a campus ed open day (organizzati dalle<br />

scuole) ed eventualmente anche un’intervista mirata a professionisti<br />

ed ex-alunni, al fi ne di acquisire un’idea chiara e realistica<br />

del tipo di percorso formativo sul quale ci si sta concentrando.<br />

Attraverso delle griglie di raccolta delle informazioni, proposte e<br />

negoziate con i ragazzi, li si aiuta ad organizzare i dati reperiti sulle<br />

scuole in modo organico e chiaro. Infi ne, nella terza fase si giunge<br />

ad un momento fondamentale del processo di scelta, che implica<br />

la capacità metacognitiva di integrare ciò che si è scoperto di sé<br />

(attitudini, interessi, impegno, ecc) con ciò che si è scoperto delle<br />

scuole di proprio interesse (materie, tipo di impegno richiesto,<br />

sbocchi professionali,..) per trovare, di ciascuna alternativa di scelta<br />

ipotizzata, vantaggi e svantaggi ed operare infi ne un confronto.<br />

Un percorso formativo o professionale, infatti, sarà tanto più vantaggioso<br />

quanto più in linea con il proprio modo di essere. E’ necessario<br />

che tutte le variabili approfondite (interne, esterne, sociofamiliari)<br />

vengano prese in considerazione e possano integrarsi,<br />

per confl uire in una scelta non impulsiva. Si può poi decidere di<br />

dare pesi diversi a ciascuna di queste variabili, ma ciò dovrebbe<br />

essere frutto di una decisione consapevole e non di una dimenticanza:<br />

ad esempio, posso decidere di frequentare una scuola in cui<br />

si dia molto spazio alla matematica, pur non essendo portato ad<br />

essa, perché valuto consapevolmente che il mio interesse per gli<br />

38 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!