29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cepita inadeguatezza e profonda erroneità delle emozioni provate<br />

rispetto a quelle che ci si aspetta debbano essere provate (con fantasie<br />

legate alla mancanza di istinto materno e di rifi uto del bambino).<br />

Quello che vorremmo mettere a fuoco, come comune nelle<br />

due situazione, è la centralità del signifi cato e del vissuto personale<br />

nella percezione emotiva e cognitiva dell’esperienza. La presenza<br />

di protocolli ed aspettative sui comportamenti della madre, per<br />

quanto fondati e generalmente utili, ma che non tengono conto<br />

della specifi ca esperienza della persona, rischiano, soprattutto in<br />

momenti di maggior fatica, sensibilità e permeabilità narrativa, di<br />

creare situazioni di sofferenza trascinandosi dietro immaginari di<br />

sé poco effi caci.<br />

4. UNA VITA RICCA E COMPLESSA<br />

Il buon funzionamento psichico è dunque legato da una parte<br />

alla possibilità di attivare Sé situati funzionalmente adeguati<br />

alla particolare situazione in cui il sistema si trova, e dall’altro<br />

alla capacità di porsi nello stato di rifl ettere sull’accaduto, progressivamente<br />

costruendo un valido Sé rifl esso che permetta di<br />

dare un senso alla molteplicità dell’esperienza. (...)<br />

L’obbiettivo della psicoterapia sarà dunque duplice, in entrambe<br />

le direzioni. Sul piano dei Sé situati, si tratta di permettere al<br />

paziente di strutturarne di nuovi adeguati all’ambiente con cui<br />

interagisce, e non omogenei tra loro, ma molti e diversifi cati(...).<br />

Sul piano del Sé rifl esso va affi nata la competenza processuale<br />

che consiste nella capacità di cogliere il nesso di spiegare i sé<br />

stessi a sé stesso.<br />

(B.G. Bara 1996)<br />

The fi rst theme concern plurality and the idea of multiple selves.<br />

It refers to the recognition that we live in a world of multiplicity<br />

and changeability and of infi nite constructions and reconstrution.<br />

(J.C. Muran 2002)<br />

Quello su cui vorremmo proporre di porre attenzione a questo punto<br />

è legato alla molteplicità di ruoli e narrazioni di sé che la persona<br />

si trova a vivere contemporaneamente nella propria vita. Una<br />

caratteristica comune alle nostre pazienti è quella di essere arrivate<br />

alla maternità (nella maggior parte dei casi dopo i 30 anni) in una<br />

situazione personale molto ricca e complessa.<br />

22 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!