29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da numerosi studi effettuati su popolazioni anziane colpite da malattia<br />

di Parkinson o post stroke, affermano che la motor imagery<br />

facilita la performance, ottimizzando l’esecuzione dei movimenti.<br />

AUTOEFFICACIA PERCEPITA<br />

Il concetto di autoeffi cacia viene formulato da Bandura a partire<br />

dagli anni ’80 del secolo scorso. La “teoria dell’autoeffi cacia<br />

percepita” si basa sul fatto che le persone si sono sempre sforzate<br />

di controllare gli eventi che condizionano la loro vita, esercitando<br />

la propria infl uenza su ciò che possono appunto controllare, cercando<br />

cosi di prevedere gli scenari futuri desiderati e di prevenire<br />

quelli indesiderati. Fin dalla preistoria le persone si sono rivolte<br />

ad agenti soprannaturali per raggiungere i loro obiettivi, in un’epoca<br />

in cui la comprensione del mondo era limitata; ancora oggi<br />

questo avviene in molti contesti anche “moderni”, ma la comprensione<br />

maggiore di certi meccanismi di funzionamento ha permesso<br />

all’uomo di considerare se stesso come agente di maggior controllo<br />

del proprio destino.<br />

La ricerca di controllo sulle circostanze, sebbene abbia cambiato<br />

talvolta strumenti, caratterizza quasi ogni azione umana in tutto il<br />

corso della vita, garantendo vantaggi personali e sociali.<br />

Secondo Bandura le persone contribuiscono a determinare il loro<br />

funzionamento psicosociale attraverso meccanismi di agentivity<br />

personale, e nessun meccanismo sarebbe più importante e pervasivo<br />

delle convinzioni di autoeffucacia: se le persone credessero di<br />

avere poco potere di produrre effetti desiderati con il loro comportamento,<br />

avrebbero pochi stimoli ad agire in quanto la nostra vita<br />

è guidata dal nostro senso di autoeffi cacia.<br />

“Il senso di autoeffi cacia corrisponde alle convinzioni circa le proprie<br />

capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie<br />

a produrre determinati risultati”<br />

Le convinzioni di autoeffi cacia producono vari effetti: determinano<br />

la scelta del corso delle azioni da intraprendere, la quantità di<br />

impegno investita in determinate imprese, la durata della perseveranza<br />

di fronte a ostacoli e insuccessi, la resilienza di fronte alle<br />

avversità, il fatto che il proprio modo di pensare sia di ostacolo o<br />

di aiuto, la quantità di stress e depressione sperimentati quando<br />

le circostanze ambientali sono diffi cili e il livello dei risultati personali.<br />

L’effi cacia è considerata una capacità generativa in cui le sottoabilità<br />

cognitive, sociali, emozionali e comportamentali devono essere<br />

56 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!