29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Falls Effi cacy Scale, versione a 16 items (FES-I: Yardley et al.,<br />

2005 validata in italiano da Elmo et al., 2010): per quantifi care<br />

la paura di cadere;<br />

- Geriatric Depression Scale (Yesavage et al., 1983), versione a 15<br />

items per valutare gli eventuali livelli dei sintomi depressivi;<br />

- State Trait Anxiety Inventory, X1 e X2 (tratto dalla batteria CBA<br />

2.0: Sanavio, 1986; Cilia e Sica, 1998) per quantifi care il livello<br />

di ansia di stato e di tratto.<br />

Durante la valutazione iniziale lo psicologo dopo una breve raccolta<br />

anamnestica, in cui vengono indagate anche le precedenti<br />

cadute e le capacità di immaginazione, somministra insieme ai test<br />

precedentemente descritti il Mini Mental State Examination, (Measso<br />

et al., 1993) per lo screening delle funzioni cognitive.<br />

Parallelamente il fi sioterapista somministra all’inizio e alla fi ne del<br />

percorso il Test di Valutazione dell’equilibrio e dell’andatura (Tinetti,<br />

1986) per indagare il rischio di cadute.<br />

Dopo aver verifi cato che i pazienti soddisfi no i criteri per rientrare<br />

nello studio iniziano le sedute di fi sioterapia e di imagery; in particolare<br />

il protocollo prevede:<br />

- 16 sedute di fi sioterapia (oltre alle due sedute di valutazione):<br />

si tratta di un intervento individuale mirato al miglioramento<br />

della forza muscolare, la propriocezione e l’equilibrio, secondo<br />

un protocollo standardizzato.<br />

- 7 sedute di Imagery (oltre alle due sedute di valutazione): intervento,<br />

anch’esso individuale, della durata di 30-40 minuti, 1 o 2<br />

volte alla settimana che comprende 10 minuti di rilassamenti e<br />

20/30 minuti di immaginazione.<br />

Attualmente lo studio è ancora in corso e non sono perciò ancora<br />

disponibili dei risultati conclusivi. Da un primo riscontro, dopo<br />

aver analizzato i risultati ottenuti con i primi 19 pazienti, sembra<br />

evidenziarsi una tendenza ad una diminuzione della paura<br />

di cadere, dell’ansia di tratto e di stato Non sembrano emergere<br />

differenze signifi cative nei punteggi relativi alla GDS e al Test di<br />

Valutazione dell’equilibrio e dell’andatura.<br />

I dati ottenuti sono però parziali e andranno integrati con i punteggi<br />

che si otterranno con i rimanenti 31 pazienti.<br />

Si ringraziano la dottssa Bondani e il prof Chattat (Università di Bologna, facoltà<br />

di Psicologia) per il loro prezioso contributo.<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!