29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della domanda che motiva la richiesta. In particolare, è possibile<br />

individuare alcune fasi che compongono il processo di progettazione<br />

di un’azione orientativa:<br />

- analisi delle fi nalità dell’intervento in riferimento ai bisogni<br />

orientativi dell’utenza;<br />

- analisi del contesto in cui si andrà ad operare;<br />

- defi nizione degli obiettivi;<br />

- contenuti del progetto e azioni necessarie;<br />

- pianifi cazione dell’intervento;<br />

- monitoraggio e valutazione del progetto attuato.<br />

1.1 I bisogni orientativi dell’utenza adolescente<br />

I mutamenti adolescenziali sono fi siologici, ma essendo imprevedibili,<br />

instabili e contraddittori, inevitabilmente risultano destabilizzanti<br />

(Bara, Manerchia, Mattei, 2006). “Un cambiamento importante<br />

implica un periodo di crisi, in cui si mettono in discussione<br />

i signifi cati precedentemente utilizzati, mentre il proprio assetto<br />

emotivo è in stato di forte instabilità” (Bara, Mattei, 2004, p. 630).<br />

Il cambiamento in adolescenza riguarda sia il corpo, sia la mente,<br />

poiché insieme alle modifi cazioni fi siche della pubertà cambiano<br />

i desideri, le emozioni e i pensieri. Nello specifi co, da un punto<br />

di vista cognitivo, vi è lo sviluppo del pensiero rifl essivo e delle<br />

capacità metacognitive, che permettono di porsi delle domande su<br />

di sé e su di sé con gli altri. Inoltre, è proprio in adolescenza che i<br />

ragazzi iniziano ad essere maggiormente recettivi e predisposti ad<br />

un approccio di ricerca attiva di informazioni e di confronto con la<br />

realtà di riferimento, e si formano un sistema rappresentazionale<br />

più organizzato intorno al lavoro e alle professioni. La costruzione<br />

di quest’ultimo, quindi, è piuttosto tardiva: se, infatti, fi n dall’infanzia<br />

inizia il lungo percorso di costruzione degli atteggiamenti<br />

di base verso il lavoro, è tuttavia nell’adolescenza che il tema delle<br />

rappresentazioni del mondo del lavoro e delle professioni si sviluppa.<br />

Sarchielli (1993; 1994) riconosce nell’adolescenza una tappa<br />

in cui il ragazzo comincia a utilizzare dimensioni sociali, aspetti<br />

organizzativi e relazionali, esigenze ed abilità necessarie per l’esecuzione<br />

del compito lavorativo. Anche Legrès e Pémartin (1985),<br />

individuando 5 stadi del processo evolutivo3 dell’individuo, met-<br />

__________<br />

3 Questi 5 stadi sono: 1. stadio del sincretismo dei progetti (il bambino parla di<br />

un’attività professionale, ma si limita al suo contenuto apparente e la vive essen-<br />

30 Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!