29.05.2013 Views

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

Scarica - Centro Terapia Cognitiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PSICOTERAPIA DI GRUPPO<br />

IN PAZIENTI ANZIANI<br />

DEPRESSI<br />

Pietra Romano *<br />

L’attenzione alla diagnosi e al trattamento dei Disturbi dell’Umore<br />

nell’anziano è aumentata negli ultimi anni in relazione a diversi<br />

fattori, quali; l’innalzamento dell’attesa di vita, la ricerca di un<br />

miglioramento della qualità di vita in fasi del ciclo vitale dove la richiesta<br />

implicita era l’accettazione rassegnata di tutto ciò che capitava<br />

come l’inevitabile conseguenza del processo dì invecchiamento.<br />

La depressione è, infatti, uno dei disturbi psichiatrici prevalenti<br />

nella popolazione anziana (Alexopulos 2005) e viene spesso curata<br />

dal medico di base (Rothera et al., 2001) solo con terapie farmacologiche<br />

spesso sottodosate (Birrer and Vermuri, 2004). Anche<br />

per una ragionevole paura degli effetti iatrogeni dei SSRI, come;<br />

aumentati problemi cardiologici e un ‘incrementato rischio di frattura<br />

del femore. Inoltre come ben sappiamo l’anziano segue già<br />

politerapie che andrebbero alleggerite, non ulteriormente caricate.<br />

Questo utilizzo della sola terapia farmacologica nell’anziano resiste,<br />

nonostante numerosi studi supportino con risultati incoraggianti,<br />

l’utilizzo della psicoterapia, sia in setting individuale, sia<br />

in setting di gruppo (Wilson 2009, Wilkinson 2009). Questi studi<br />

hanno dimostrato che la psicoterapia, prevalentemente ad indirizzo<br />

cognitivo-comportamentale, ha un’effi cacia sovrapponibile<br />

a quella farmacologica (Laidlaw 2008), infl uenzando il miglioramento<br />

clinico attraverso una modulazione delle funzioni di specifi<br />

che regioni cerebrali a livello di corteccia frontale, cingolato e ippocampo<br />

(Goldapple 2004). Inoltre la terapia psicologica favorisce<br />

anche l’uscita dall’isolamento sociale che è stato identifi cato come<br />

uno dei fattori favorenti lo sviluppo di psicopatologia. L’isolamento<br />

e la solitudine è conseguente alle “perdite oggettive” delle persone<br />

Scuola di Formazione in Psicoterapia <strong>Cognitiva</strong> - Vol. 10 Anno 2012<br />

Appunti...<br />

del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong><br />

* Psicologo,<br />

Specialista in<br />

Psicologia Clinica,<br />

Psicoterapeuta e<br />

Socio del<br />

“<strong>Centro</strong> Studi di<br />

Neuroscienze”<br />

di Milano, si è<br />

formata e<br />

collabora con il<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Terapia</strong><br />

<strong>Cognitiva</strong> Como e<br />

con diversi<br />

Ospedali del<br />

territorio<br />

Milanese.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!