30.05.2013 Views

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98<br />

MARIA GIOVANNA MIGGIANI<br />

dalle autorità dopo sei repliche, fatto del tutto eccezionale una volta iniziato il ciclo di rappresentazioni.<br />

Il libretto si basa sulla vicenda, storicamente accertata, di <strong>Maria</strong> Stuart (1542-1587), proclamata<br />

regina di Scozia a pochi giorni dalla nascita, la quale ebbe tre mariti, il re di Francia Francesco<br />

II, il cugino Henry Darnley, capo della fazione cattolica scozzese, e il conte di Bothwell, probabile<br />

responsabile dell’assassinio dello stesso Darnley. <strong>Maria</strong> ebbe anche un figlio, Giacomo I,<br />

destinato a diventare re d’Inghilterra e a riportare temporaneamente il cattolicesimo nel regno inglese.<br />

Accusata di numerose cospirazioni per ottenere il trono d’Inghilterra (a cui poteva ambire<br />

essendo pronipote di Enrico VIII), nel 1587 fu condannata alla decapitazione da Elisabetta.<br />

<strong>La</strong> trasposizione degli ultimi eventi biografici della regina di Scozia prevista dal libretto è però<br />

incentrata più sui rapporti e gli influssi psicologici reciproci dei personaggi che sugli eventi politici.<br />

<strong>La</strong> realizzazione donizettiana prevede una triade di personaggi costituita da due prime donne<br />

e un tenore, schema antiquato erede della tradizione settecentesca dei castrati, ancora distante dal<br />

modello paradigmatico ottocentesco basato su una prima donna, un tenore e un baritono. Le due<br />

protagoniste sono però sottilmente differenziate sul piano <strong>musica</strong>le, <strong>Maria</strong> attraverso un’espansione<br />

melodica per gradi congiunti, Elisabetta con escursioni intervallari più ampie e ritmicamente<br />

più incisive. Alla fin fine le due figure regali, la donna sofferente di amore inappagato (Elisabetta)<br />

e quella capace di suscitare affetto e ammirazione (<strong>Maria</strong>), sembrano illustrare facce diverse<br />

di una medesima realtà femminile, accomunate dalla sconfitta nelle aspirazioni più care.<br />

Il libretto è ricco di pezzi costruiti e collocati in ossequio alle convenzioni, come l’introduzione<br />

con coro ad apertura di sipario o la preghiera della protagonista, preceduta da un ‘inno di<br />

morte’, verso la fine dell’opera. Tuttavia tali pezzi si alternano a forme di notevole originalità, tra<br />

cui svetta il finale dell’atto primo (parte seconda nel libretto). Esso fu concepito da <strong>Donizetti</strong> come<br />

un organismo ampiamente strutturato (<strong>La</strong>rghetto, tempo di mezzo e stretta conclusiva). <strong>La</strong><br />

peculiare dilatazione operata dal compositore nella parte centrale (il tempo di mezzo, dove le regine<br />

si insultano), a scapito dei settori lirici, relativamente più brevi, dimostra il suo interesse, intenso<br />

e aggiornato, per l’immediatezza drammatica e per l’approfondimento introspettivo. Proprio<br />

l’aderenza continua ai trapassi psicologici, capaci di suggerire scelte drammatico-<strong>musica</strong>li<br />

inedite, fa sì che il tempo di mezzo acquisisca una perfetta autonomia formale. L’autore dell’Elisir<br />

d’amore (1832), di Lucia di <strong>La</strong>mmermoor (1835), Linda di Chamounix (1842) e Don Pasquale<br />

(1843), impresse anche a questo lavoro il contrassegno stilistico più tipico della sua arte,<br />

che Fedele D’Amico definì come «un drammatismo acceso molto oltre i suoi motivi apparenti (e<br />

perciò così carico di divenire storico)». A più di un secolo dalla prima rappresentazione <strong>Maria</strong><br />

<strong>Stuarda</strong> riacquistò lo spicco che meritava grazie a un revival a Bergamo nel 1958 e da allora è<br />

stata più volte riproposta sui maggiori palcoscenici internazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!