30.05.2013 Views

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

GUIDO PADUANO<br />

Poi <strong>Maria</strong> sposa Bothwell sfidando il giudizio del mondo, ma la rivolta dei suoi<br />

lord la spinge a fuggire in Inghilterra, dove si ritrova non ospite né esule ma prigioniera:<br />

la sua presenza è vissuta infatti da Elisabetta e dai suoi consiglieri come una<br />

minaccia mortale, aggravata dalla lotta religiosa che fa temere il ritorno al potere dei<br />

‘papisti’.<br />

Peraltro la regina prigioniera, nella sua sofferenza e nelle indomabili trame per la sua<br />

libertà, e forse per il trono, esercita una seduzione sottile e profonda (nel testo di Schiller<br />

la propaganda avversaria la paragona a maliarde mitiche quali Elena e Armida): ammaliati<br />

dal suo fascino, Norfolk e Babington la precedono sul patibolo cui la manda un<br />

processo assai dubbio, che prende origine da una lettera da lei scritta a Babington dove<br />

dà il suo assenso al progetto di assassinare Elisabetta. <strong>La</strong> decisione di Elisabetta di<br />

firmare la sentenza attraversa un lungo percorso di esitazioni prima di essere presa, e<br />

poi platealmente disconosciuta quando l’esecuzione è avvenuta.<br />

Con un’organizzazione quasi aristotelica, la tragedia di Schiller investe l’ultimissima<br />

parte della vita della regina, a partire dalla sua informazione sull’esito del processo. In<br />

essa l’ombra del passato occupa il tempo drammatico non solo con l’ipoteca della memoria,<br />

ma con un episodio-doppione in cui il solo personaggio immaginario della tragedia,<br />

il giovane Mortimer nipote del carceriere Paulet, ricalca le orme di Babington<br />

rendendosi protagonista di un innamoramento fanatico e di un folle e vano progetto di<br />

liberazione. Schiller colloca poi al centro del suo dramma un incontro fra le due regine,<br />

in cui <strong>Maria</strong> «gravemente provocata» («schwer gereizten» – sono parole del suo excarceriere,<br />

Lord Talbot) offende a morte Elisabetta: è la drammatizzazione di una terribile<br />

lettera scritta dalla regina di Scozia nel 1585. Infine, l’ombra dei passati progetti<br />

matrimoniali tra <strong>Maria</strong> e il conte di Leicester prende corpo in una relazione amorosa<br />

che Leicester nasconde e sacrifica sotto le ambiguità cortigiane.<br />

Il libretto di Bardari per <strong>Donizetti</strong> si ispira al testo schilleriano nella struttura complessiva<br />

e nell’individuazione dei principali momenti scenici, emotivi e concettuali, ma<br />

scioglie il nodo di potere e amore gerarchizzandoli a vantaggio del secondo termine in<br />

modo così radicale da superare addirittura le aspettative del genere melodramma, che<br />

fa dell’eros non un argomento privilegiato ma una lente attraverso la quale vedere e<br />

sussumere il mondo.<br />

Possiamo usare per un comodo confronto la transcodificazione operistica di altre<br />

opere dello stesso Schiller, quali il rossiniano Guillaume Tell e i verdiani Masnadieri,<br />

Giovanna d’Arco e Luisa Miller, per non parlare di Don Carlos, in cui l’interesse per i<br />

problemi della vita associata è quantitativamente e qualitativamente peculiare. Tutti<br />

questi testi si differenziano da <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> perché in essi la dimensione politica, più<br />

o meno sacrificata, ha comunque ricchezza e capacità persuasiva destinate a sopravvivere<br />

alla transcodificazione medesima grazie ai contenuti, vale a dire a una causa positiva<br />

proposta all’identificazione dello spettatore – sia la passione libertaria del Tell o la<br />

congenialità risorgimentale di Giovanna d’Arco, il riformismo grandioso di Don Carlos<br />

o, in misura minore, il plutarchismo contraddittorio di Karl Moor nei Masnadieri<br />

e la ribellione all’assetto classista della società che innerva Kabale und Liebe, ipotesto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!