30.05.2013 Views

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110<br />

EMANUELE BONOMI<br />

frequenti «Newsletter» e con i sette numeri del suo «Journal», 11 mentre nell’anno successivo il primo<br />

convegno internazionale di studi tenutosi a Bergamo sancì definitivamente l’ingresso del musicista<br />

nell’ambito accademico mondiale. 12 Nel breve volgere di un ventennio, grazie anche alla<br />

concomitanza con le celebrazioni per il bicentenario della nascita, il catalogo delle pubblicazioni<br />

donizettiane ha subito un nuovo e deciso incremento quantitativo e qualitativo. I contributi più<br />

importanti sono senza dubbio la monografia di Philip Gossett interamente dedicata ad Anna Bolena,<br />

nella quale il musicologo americano applica i più moderni strumenti della filologia <strong>musica</strong>le<br />

per indagare la complessità del processo compositivo donizettiano, 13 i numerosi saggi contenuti<br />

negli atti dei diversi convegni di studio organizzati nel 1997 e nel 1998 14 che coinvolgono<br />

l’impresa editoriale che più di ogni altra ha inciso sulla rivalutazione del repertorio donizettiano:<br />

l’edizione critica delle opere di <strong>Gaetano</strong> <strong>Donizetti</strong>, diretta da Gabriele Dotto e da Roger Parker e<br />

riconosciuta dal 2001 dal Ministero per i beni e le attività culturali come Edizione nazionale. 15<br />

Tra i titoli più interessanti dell’ultimo decennio citiamo infine il fondamentale volume curato<br />

da Annalisa Bini e Jeremy Commons che raccoglie le recensioni delle prime rappresentazioni delle<br />

opere di <strong>Donizetti</strong>, 16 il pratico compendio bibliografico redatto da James Cassaro 17 e la curiosa<br />

biografia di Silvana Milesi, 18 narrata in prima persona dallo stesso compositore e corredata di<br />

un ricchissimo apparato iconografico. Dal 1997 è attiva inoltre nella città natale del musicista la<br />

Fondazione <strong>Donizetti</strong> diretta da Paolo Fabbri, che si occupa principalmente di studiare aspetti ancora<br />

trascurati dell’attività donizettiana, quali l’edizione delle opere, l’ampliamento e l’aggiornamento<br />

del lascito epistolare, la storiografia e la librettistica donizettiana. 19<br />

11 «The <strong>Donizetti</strong> Society Journal» (1, 1974; 2, 1975; 3, 1977; 4, 1980; 5, 1984; 6, 1988; 7, 2002).<br />

12 Atti del primo Convegno internazionale di studi donizettiani. Bergamo 22-28 settembre 1975, a cura di Pieralberto<br />

Cattaneo, 2 voll., Bergamo, Azienda autonoma di turismo, 1983.<br />

13 PHILIP GOSSETT, «Anna Bolena» and the Artistic Maturity of <strong>Gaetano</strong> <strong>Donizetti</strong>, Oxford, Clarendon, 1985.<br />

14 <strong>Gaetano</strong> <strong>Donizetti</strong>, a cura di Giampiero Tintori, Milano, Nuove Edizioni, 1983; L’opera teatrale di <strong>Gaetano</strong><br />

<strong>Donizetti</strong>. Atti del Convegno internazionale di studio / Proceedings of the International Conference on the<br />

Operas of <strong>Gaetano</strong> <strong>Donizetti</strong>. Bergamo, 17-20 settembre 1992, a cura di Francesco Bellotto, Bergamo, Comune<br />

di Bergamo, Assessorato allo Spettacolo, 1993; Studi su <strong>Gaetano</strong> <strong>Donizetti</strong> nel bicentenario della nascita (1797-<br />

1997), a cura di Marcello Eynard, Bergamo, Civica biblioteca Angelo Mai, 1997; <strong>Donizetti</strong> in Wien. Musikwissenschaftliches<br />

Symposion. Wien 17-18 Oktober 1997, a cura di Leopold M. Kantner, Wien, Edition Praesens,<br />

1998; <strong>Donizetti</strong>, Napoli, l’Europa. Atti del Convegno. Napoli 11-13 dicembre 1997, a cura di Franco Carmelo<br />

Greco e Renato Di Benedetto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000; Il teatro di <strong>Donizetti</strong>. Atti dei convegni<br />

delle celebrazioni 1797-1997/1848-1998, Bergamo, Fondazione <strong>Donizetti</strong>: I. <strong>La</strong> vocalità e i cantanti. Bergamo 25-<br />

27 settembre 1997, a cura di Francesco Bellotto e Paolo Fabbri, 2001; II. Percorsi e proposte di ricerca. Venezia<br />

22-24 maggio 1997, a cura di Paolo Cecchi e Luca Zoppelli, 2004; III. Voglio amor, e amor violento. Studi di<br />

drammaturgia. Bergamo 8-10 ottobre 1998, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, 2006; <strong>Donizetti</strong>, Parigi<br />

e Vienna. Convegno internazionale. Roma 19-20 marzo 1998, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 2000.<br />

15 Per l’impostazione teorica e metodologica dell’edizione si consulti ROGER PARKER, A <strong>Donizetti</strong> Critical Edition<br />

in the Postmodern World, in L’opera teatrale di <strong>Gaetano</strong> <strong>Donizetti</strong> cit., pp. 57-68. Al momento i titoli già<br />

pubblicati sono <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, Il campanello, <strong>La</strong> favorite, Poliuto, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Dom<br />

Sébastien, Linda di Chamounix, Pia de’ Tolomei, Deux hommes et une femme.<br />

16 ANNALISA BINI-JEREMY COMMONS, Le prime rappresentazioni delle opere di <strong>Donizetti</strong> nella stampa coeva,<br />

Milano, Skira, 1997.<br />

17 JAMES P. CASSARO, <strong>Gaetano</strong> <strong>Donizetti</strong>. A Guide to Research, New York-London, Garland, 2000.<br />

18 SILVANA MILESI, <strong>Gaetano</strong> <strong>Donizetti</strong>. Una vita di romantiche armonie, Bergamo, Corponove, 2002.<br />

19 Tra le più recenti pubblicazioni della Fondazione <strong>Donizetti</strong> a Bergamo ricordiamo i quindici fascicoli dei<br />

«Quaderni», otto dei quali dedicati ad opere di <strong>Donizetti</strong>: Roberto Devereux, Lucia di <strong>La</strong>mmermoor, Anna Bolena<br />

(1-3, 2006), L’elisir d’amore, Don Gregorio, Lucrezia Borgia (6-7, 9, 2007), <strong>La</strong> favorite, Marino Faliero (11,<br />

13, 2008); la biografia di Johann Simon Mayr, maestro di <strong>Donizetti</strong>, GIROLAMO CALVI, Di Giovanni Simone Mayr,<br />

a cura di Pierangelo Pelucchi, 2000; e il catalogo che registra gli autografi teatrali donizettiani conservati nell’Ar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!