30.05.2013 Views

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

LEICESTER<br />

Oh piacer!…<br />

TALBO<br />

Oh piacer!…Con quale affetto<br />

il tuo nome pronunziò!…<br />

LEICESTER<br />

Ah! rimiro il bel sembiante<br />

adorato – vagheggiato…<br />

ei mi appare sfavillante<br />

come il dì che mi piagò.<br />

Parmi ancor che su quel viso<br />

spunti languido un sorriso,<br />

ch’altra volta a me sì caro<br />

la mia sorte incatenò.<br />

TALBO<br />

Al tramonto è la sua vita,<br />

ed aïta a te cercò…<br />

LEICESTER<br />

Oh memorie! Oh cara immago!<br />

Di morir per leiXIII son pago.<br />

TALBO<br />

Or che pensi? XIV<br />

LEICESTER<br />

Or che pensi?Liberarla, 10<br />

o con lei pur io morrò… XV<br />

TALBO<br />

Di Babington il periglio<br />

non ancor ti spaventò?<br />

LEICESTER<br />

Ogni tema, ogni periglio<br />

io per lei sfidar saprò.<br />

XIII «te».<br />

Se fida tanto11 colei mi amò,<br />

dagli occhi il pianto<br />

le tergerò.<br />

E se purXVI vittima<br />

restarXVII degg’io,<br />

del fato mio<br />

superbo andrò.<br />

TALBO<br />

Se fida tanto<br />

colei ti amò,<br />

se largo pianto<br />

finor versò,<br />

di un’altra vittima<br />

non far che gema,<br />

se all’ora estrema<br />

sfuggir non può.<br />

(Talbo parte. Leicester s’avvia dalla parte opposta, e<br />

s’incontra nella regina. Si scorgono nel di lui volto<br />

segni di agitazione e confusione)<br />

SCENA V a<br />

ELISABETTA e LEICESTER<br />

GAETANO DONIZETTI<br />

ELISABETTA<br />

Sei tu confuso?<br />

LEICESTER<br />

Sei tu confuso?Io no… (che incontro!)<br />

ELISABETTA<br />

Sei tu confuso?Io no… (che incontro!)Talbo12 teco un colloquio tenne?<br />

XIV «Che risolvi?».<br />

10 Il tempo di mezzo è poco più che un breve ponte verso la conclusione: Leicester annuncia eroicamente di voler<br />

liberare l’amata oppure di seguirla nella tomba, mentre l’orchestra scandisce accordi su piede giambico.<br />

XV «spirar saprò».<br />

11 <strong>La</strong> cabaletta è in movimento lento (Andantino – , Do): protagonista è ancora Leicester, mentre Talbot si ritaglia<br />

un cantuccio fra esposizione e ripresa e nella coda. <strong>La</strong> forma è regolare – così come il piano tonale che trae<br />

solidità dal lungo pedale inferiore di tonica. MS1836 presenta una versione differente delle prime otto battute (che<br />

ruotano intorno alla corda di recita, Mi3, con l’indicazione agogica di Allegretto), probabilmente eseguite in questa<br />

forma alla Scala nel 1835.<br />

XVI «mai».<br />

XVII «cader».<br />

12 n. 3. «[Scena e] duetto» (Maestoso – , ). È questo il secondo incontro tra Elisabetta e Leicester. Ancor più<br />

che nel primo caso (cfr. nota 7), Roberto si lascia abbindolare dalla sovrana, la quale, senza alcuna fatica, riesce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!