30.05.2013 Views

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARIA STUARDA – PARTE TERZA<br />

CECIL<br />

Ah! perché così improvviso<br />

agitato è il tuo pensiero?<br />

Non temer che mai diviso<br />

sia da te l’onor primiero.<br />

Degli accenti proferiti,<br />

degli oltraggi non puniti,<br />

ogn’inglese in quest’istante LXIV<br />

ti vorrebbe vendicar.<br />

Segna il foglio LXV ch’hai dinante:<br />

fia viltade il LXV perdonar.<br />

ELISABETTA<br />

Sì.<br />

SCENA II a<br />

LEICESTER, e detti<br />

LEICESTER<br />

Sì.Regina!<br />

(Elisabetta vedendo Leicester segna rapidamente il<br />

foglio; e lo dà a Cecil)<br />

ELISABETTA (indifferente)<br />

Sì.Regina!A lei si affretti<br />

il supplizio.<br />

LEICESTER<br />

il supplizio.Oh ciel! Quai detti!…<br />

(Vedendo il foglio)<br />

Forse quella?<br />

CECIL<br />

Forse quella?È la sentenza.<br />

ELISABETTA<br />

<strong>La</strong> sentenza, o traditor…<br />

Io son paga!…<br />

LEICESTER<br />

Io son paga!…E l’innocenza<br />

tu condanni!<br />

ELISABETTA (severa)<br />

tu condanni!E parli ancor?<br />

LEICESTER<br />

Deh! per pietà sospendi33 l’estremo colpo almeno:<br />

a’ prieghi miei ti rendi, LXVI<br />

o scaglialo al mio seno:<br />

niun ti può costringere,<br />

libero è il tuo voler.<br />

CECIL (piano ad Elisabetta)<br />

Non ascoltar l’indegno<br />

or che già salva sei:<br />

per chi ti ardeva il regno<br />

più palpitar non dei.<br />

Il dì che all’empia è l’ultimo,<br />

di pace è il dì primier.<br />

ELISABETTA<br />

Vana è la tua preghiera,<br />

son ferma in tal consiglio:<br />

nel fin di quell’altera<br />

è il fin del mio periglio.<br />

Dal sangue suo più libero<br />

risorge il mio poter.<br />

LEICESTER<br />

Di una sorella, o barbara, 34<br />

la morte hai tu segnato!<br />

ELISABETTA<br />

E spettator ti voglio<br />

dell’ultimo suo fato:<br />

(Insultandolo)<br />

LXIV «questi istanti».<br />

LXV «che i regnanti / tel sapranno ».<br />

33 Momento di sospensione, il cantabile (<strong>La</strong>rghetto – , Re ) sussume le posizioni già note dei personaggi. Indicazione<br />

agogica, tonalità e tipo di scrittura (orchestra che si limita ad un leggero accompagnamento, linea vocale<br />

in primo piano, melodia che fa per lo più uso di gradi congiunti, direzione del tema, prima ascendente e poi discendente)<br />

richiamano le sezioni corrispondenti della cavatina di <strong>Maria</strong> e del duetto Leicester-<strong>Maria</strong>.<br />

LXVI «t’arrendi».<br />

34 Il tempo di mezzo è alquanto rapido, come rapida è la progressione ascendente che fornisce il supporto strumentale.<br />

Elisabetta costringe Leicester ad assistere all’esecuzione della sua amata e ne fissa il momento: al terzo<br />

sparo del cannone.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!