30.05.2013 Views

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA FENICE RISORGE DALLE SUE CENERI E SISTEMA L’ORCHESTRA<br />

anziano (oltre 243 lire). Tutte le prime parti dei legni percepiscono il medesimo compenso, 206,25<br />

lire, mentre le seconde parti superano di poco le 85 lire. Una cifra ragguardevole raggiunge il primo<br />

trombone (280 lire), mentre il compenso dei quattro corni varia dall’importo riconosciuto alla<br />

prima parte (90 lire) alla cifra sensibilmente inferiore attribuita al quarto. Ben poco guadagnano<br />

in genere le percussioni, con l’eccezione abbastanza prevedibile del timpanista, così come tutti<br />

gli archi delle file, che percepiscono compensi medi attorno alle 100 lire, ma con un sensibile divario<br />

fra gli anziani e gli allievi, la cui retribuzione ammonta a meno della metà della cifra riconosciuta<br />

ai maestri. I ruoli di maggior rilievo sono dunque riconosciuti al primo contrabbasso (che<br />

come abbiamo detto contribuisce in maniera decisiva al buon andamento dei lavori fungendo quasi<br />

da metronomo) e alle prime parti dei fiati, oltre naturalmente al primo violino-direttore. <strong>La</strong> spesa<br />

per l’intera orchestra sale così complessivamente a poco più di 8.200 lire, cifra inferiore a quella<br />

che verrà percepita nell’anno successivo dal primo tenore Nicola Ivanoff, una buona (ma non<br />

eccelsa) prima parte vocale.<br />

Riveste un notevole interesse anche il modello contrattuale, compilato a stampa e regolarmente<br />

firmato dai componenti dell’orchestra. In esso, a fronte del compenso sopra ricordato, vengono<br />

citati i termini cronologici della occupazione e alcuni altri punti che vengono qui sottolineati (la<br />

trascrizione è diplomatica):<br />

3. Il professore suddetto dovrà occupare il posto che gli verrà assegnato dal Direttore d’Orchestra e dalla<br />

Presidenza […]<br />

4. Il professore dovrà suonare esattamente col rispettivo istrumento la <strong>musica</strong> delle Opere, Balli, e Spettacoli<br />

[…] senza che gli sia lecito di omettere né di variare nella minima parte detta <strong>musica</strong>, e nel caso<br />

di parti mancanti o fallate nelle copie dovrà indicarlo per le necessarie correzioni, restando vietato<br />

lo stracciare o lordare le parti stesse […]<br />

8. Temporanee malattie nel corso della stagione non fanno perdere nessuna parte del soldo fissato al<br />

professore. Il suo vicino di posto lo supplisce, sempreché non sia necessaria una sostituzione.<br />

10. È obbligato il professore a suonare tutti gli A soli che verranno presentati da’ Maestri Compositori<br />

di Musica, o dai Capi Orchestra qualunque sia l’istrumento che si assume di suonare o da corda o<br />

da fiato, e ciò tanto nell’Orchestra che nel palco scenico, nelle prove o nelle recite […]<br />

11. I suonatori di contrabasso dovranno irremissibilmente astenersi dal suonare seduti o con guanti […]<br />

12. Un quarto d’ora prima che incominci la recita o la prova il professore dovrà trovarsi entro la Orchestra,<br />

dalla quale non potrà più assentarsi, né altrove recarsi, e tanto meno nella platea e ne’ palchi,<br />

e dovrà stare nell’Orchestra sino al termine della recita o prova, durante la quale esso deve suonare<br />

la parte assegnatagli come sopra. 5<br />

Sono queste indicazioni che oggi sembrano sfiorare l’ovvietà, ma che allora dovevano essere<br />

continuamente ribadite per risolvere i problemi quotidiani offerti da persone che partecipavano<br />

alle esecuzioni serali ma che comunque dovevano mantenersi esercitando principalmente anche altri<br />

lavori. E che la situazione dell’orchestra fosse quanto meno delicata lo si può comprendere anche<br />

dal fitto scambio epistolare che <strong>Gaetano</strong> Mares intraprenderà con la dirigenza del teatro proprio<br />

in seguito ad alcune manchevolezze riscontratesi nella stagione primaverile:<br />

Alle mozioni e sostituzioni proposte dalla Nobile Presidenza del Gran <strong>Teatro</strong> <strong>La</strong> <strong>Fenice</strong> pel miglior effetto<br />

dell’orchestra, e a una lettera inviata invitandomi a dire su di quella la mia opinione, m’affretto a<br />

farlo e come parmi di vedere. Anch’io convengo che Capitanio dopo tanti anni di faticoso lavoro, poter<br />

alcun poco riposare collocandolo in altro posto di minor fatica, ed avendo in considerazione il posto che<br />

5 Archivio storico del <strong>Teatro</strong> <strong>La</strong> <strong>Fenice</strong>, busta Orchestra Resoconti e bilanci di Amministrazione Anni 1836,<br />

1837, 1838, 1839, 1840, 1841 e siglato «in data 29 nov. 1840».<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!