30.05.2013 Views

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

Gaetano Donizetti Maria Stuarda - musica ... - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

GUIDO PADUANO<br />

Domenico Reina (1797-1843), per <strong>Donizetti</strong> il primo Leicester e il primo Tamas (Gemma di Vergy). Partecipò<br />

inoltre alle prime rappresentazioni della Straniera (Arturo) di Bellini; del Conte di Essex (Nottingham), di Uggero<br />

il Danese (Aroldo), della Gioventù di Enrico V (Arturo), della Vestale (Decio) di Mercadante; di Ivanhoe (Briano),<br />

Fernando duca di Valenza, Irene (Gualtieri) di Pacini; di Enrico di Montfort (Edoardo Hamilton), Caterina<br />

di Guisa (Enrico), <strong>La</strong> figlia dell’arciere (Oliviero) di Coccia.<br />

Giovanni Carnevali detto il Piccio (1806-1873), Ignazio Marini. Olio su tela. Milano, Museo Teatrale alla Scala.<br />

Marini (1811-1873) partecipò alle prime donizettiane di Gianni di Parigi (Siniscalco), <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> (Talbot),<br />

Gemma di Vergy (Guido), Adelia (Arnoldo); partecipò inoltre alle prime di Oberto, Attila, <strong>La</strong> forza del destino<br />

(Alcalde) di Verdi; della Gioventù di Enrico V (Lord Arcourt) e delle Due illustri rivali (Gusmano) di Mercadante;<br />

dell’Ebrea (Eleazaro) di Pacini; di Giovanna II (Marino) di Coccia. Tra i suoi grandi ruoli: Mosè, Rodolfo (<strong>La</strong><br />

sonnambula), Oroveso, Bertram (Roberto il Diavolo), Marcello (Gli Ugonotti).<br />

«Voi state al vostro posto, <strong>La</strong>dy <strong>Maria</strong>» – è in Schiller la sua risposta, che accoglie della<br />

preghiera di <strong>Maria</strong> solo il riconoscimento del favore divino, ma trasformato in arrogante<br />

esibizione di superiorità – «e io lodo e ringrazio il mio Dio, che non ha voluto<br />

che io dovessi stare ai vostri piedi come voi ora state ai miei». 30<br />

E in <strong>Donizetti</strong>:<br />

No, quel loco a te si addice:<br />

nella polve e nel rossor.<br />

30 «Ihr seid an Eurem Platz, <strong>La</strong>dy <strong>Maria</strong>! / Und dankend preis’ ich meines Gottes Gnade, / der nicht gewollt,<br />

dass ich zu Eurem Füssen / so liegen sollte, wie Ihr jetzt zu meinen».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!