31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attestandosi sulla nozione di struttura,<br />

anziché su quelle di servizio, organizzazione<br />

o ist<strong>it</strong>uto, mentre si dà prova di un'indubbia<br />

evoluzione dalla tradizionale concezione di<br />

inerte univers<strong>it</strong>as rerum sanc<strong>it</strong>a da tutta la<br />

precedente legislazione dello stato un<strong>it</strong>ario, si<br />

resta <strong>per</strong>ò lontani, anche rispetto alla definizione<br />

forn<strong>it</strong>a dall'ICOM (1) (ist<strong>it</strong>uzione <strong>per</strong>manente,<br />

non prof<strong>it</strong> e a<strong>per</strong>ta al pubblico, al<br />

servizio della società e del suo sviluppo, che<br />

acquisisce, conserva, ricerca, comunica ed esibisce,<br />

<strong>per</strong> motivi di studio, educazione e<br />

intrattenimento, la cultura materiale dell'uomo<br />

e del suo ambiente (1)), dal riconoscimento<br />

della primaria funzione del museo quale<br />

organizzazione di pubblico servizio finalizzata<br />

alla tutela e all'uso sociale del patrimonio<br />

culturale.<br />

In questo contesto si inseriscono i processi<br />

di applicazione dell'Atto di indirizzo sui cr<strong>it</strong>eri<br />

tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento<br />

e sviluppo dei musei (D.M. 10 maggio<br />

2001).<br />

Redatto d'intesa fra Ministero, Regioni,<br />

ANCI e UPI e con il coinvolgimento del<br />

Com<strong>it</strong>ato <strong>it</strong>aliano dell'ICOM e dell'ANMLI,<br />

<strong>per</strong> dare attuazione all'articolo 150 del D. Lgs.<br />

112/98, in funzione del trasferimento in<br />

gestione dei <strong>beni</strong> statali agli Enti terr<strong>it</strong>oriali nel<br />

quadro dei nuovi orientamenti sanc<strong>it</strong>i dalla<br />

Legge 59 del 15 marzo 1997, questo decreto<br />

fissa finalmente <strong>per</strong> la general<strong>it</strong>à del terr<strong>it</strong>orio<br />

<strong>it</strong>aliano, e quantomeno <strong>per</strong> l'intero amb<strong>it</strong>o<br />

pubblico, un sistema di cr<strong>it</strong>eri e regole <strong>per</strong> definire<br />

i requis<strong>it</strong>i minimi necessari all'esistenza del<br />

museo e al suo funzionamento.<br />

I suoi contenuti, anche se ispirati ai programmi<br />

di certificazione di qual<strong>it</strong>à e alle connesse<br />

procedure di accred<strong>it</strong>amento<br />

dell'American Association of Museums, al<br />

Codice deontologico dell'ICOM del 1986 (2)<br />

e al Registration Scheme for Museums and<br />

Galeries del Regno Un<strong>it</strong>o, tengono <strong>per</strong>ò<br />

conto della peculiare s<strong>it</strong>uazione <strong>it</strong>aliana, già<br />

<strong>per</strong> il fatto di aggiungere, ai sette amb<strong>it</strong>i normalmente<br />

previsti a livello internazionale, un<br />

ottavo amb<strong>it</strong>o, dedicato al rapporto fra i<br />

musei e il terr<strong>it</strong>orio.<br />

Precisamente, gli amb<strong>it</strong>i contemplati sono i<br />

seguenti:<br />

Amb<strong>it</strong>o I - Stato giuridico;<br />

Amb<strong>it</strong>o II - Assetto finanziario;<br />

Amb<strong>it</strong>o III - Strutture del museo;<br />

Amb<strong>it</strong>o IV - Personale;<br />

Amb<strong>it</strong>o V - Sicurezza del museo;<br />

Amb<strong>it</strong>o VI - Gestione e cura delle collezioni;<br />

Sottoamb<strong>it</strong>o 1 - Norme <strong>per</strong> la conservazione<br />

e il restauro, comprendenti l'esposizione<br />

e la movimentazione;<br />

Sottoamb<strong>it</strong>o 2 - Incremento e inalienabil<strong>it</strong>à<br />

delle collezioni;<br />

Sottoamb<strong>it</strong>o 3 - Registrazione e documentazione<br />

finalizzata alla conoscenza del<br />

patrimonio;<br />

Sottoamb<strong>it</strong>o 4 - Regolamentazione dell'esposizione<br />

<strong>per</strong>manente e temporanea;<br />

Sottoamb<strong>it</strong>o 5 - Pol<strong>it</strong>iche di ricerca e di<br />

studio;<br />

1. Codice di deontologia professionale, adottato dalla XV Assemblea generale dell'ICOM riun<strong>it</strong>a a Buenos Aires il 4<br />

novembre 1986.<br />

2. Nella sezione "Glossary" del Codice deontologico dell'ICOM lo standard minimo (minimum standard) è così defin<strong>it</strong>o:<br />

"a standard to which <strong>it</strong> is reasonable to expect all museums and museum <strong>per</strong>sonnel to aspire. Certain countries<br />

have their own statement of minimum standard (uno standard verso cui è ragionevole che ogni museo tenda e che il<br />

<strong>per</strong>sonale di un museo aspiri. Alcuni Paesi hanno defin<strong>it</strong>o i propri standard minimi)".<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!