31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c) la fruizione agevolata dei <strong>beni</strong> da parte<br />

delle categorie svantaggiate;<br />

d) l'organizzazione di studi, di ricerche, di<br />

iniziative scientifiche e di convegni in collaborazione<br />

con Univers<strong>it</strong>à ed altre ist<strong>it</strong>uzioni<br />

<strong>culturali</strong>;<br />

e) l'organizzazione di eventi di carattere<br />

didattico e divulgativo in collaborazione<br />

con ist<strong>it</strong>uti d'istruzione;<br />

f) l'organizzazione di esposizioni e di<br />

mostre in Italia ed all'estero, in collaborazione<br />

con altri soggetti pubblici e privati;<br />

g) l'organizzazione di <strong>it</strong>inerari <strong>culturali</strong>,<br />

individuati mediante la connessione fra<br />

<strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> ed ambientali diversi, in collaborazione<br />

con gli enti ed organi competenti<br />

<strong>per</strong> il turismo;<br />

h) l'organizzazione di eventi <strong>culturali</strong> connessi<br />

a particolari aspetti dei <strong>beni</strong> o ad<br />

o<strong>per</strong>azioni di recu<strong>per</strong>o, di restauro e di<br />

acquisizione;<br />

i) l'organizzazione di ogni altra manifestazione<br />

di rilevante interesse scientifico-culturale,<br />

ivi compresa la documentazione, la<br />

catalogazione, le pubblicazioni e le riproduzioni".<br />

Da notare, a complemento delle disposizioni<br />

di cui sopra, il comma 2 dell'articolo 2<br />

della L.R. 42/97, ai sensi del quale "la<br />

Regione promuove il necessario raccordo con<br />

le pol<strong>it</strong>iche occupazionali e del turismo culturale".<br />

La stessa L.R. 14/99 assegna inoltre alle<br />

Province, sempre in materia di <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>,<br />

funzioni di coordinamento, ma soprattutto di<br />

valorizzazione e promozione. Notevoli appaiono<br />

la lettera b) e la lettera c) dell'articolo<br />

166. La prima, infatti, rec<strong>it</strong>a che comp<strong>it</strong>o<br />

delle Province è "la promozione della coo<strong>per</strong>azione<br />

tra Enti locali <strong>per</strong> la programmazione<br />

e la gestione delle strutture e dei servizi <strong>culturali</strong>,<br />

anche mediante l'ist<strong>it</strong>uzione di appos<strong>it</strong>i<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

organismi tecnici di coordinamento"; la<br />

seconda prevede <strong>per</strong> le Province il dovere di<br />

"formulare proposte alla Regione, sent<strong>it</strong>i gli<br />

enti locali interessati, <strong>per</strong> la definizione degli<br />

amb<strong>it</strong>i terr<strong>it</strong>oriali dei sistemi dei servizi <strong>culturali</strong><br />

ed il sostegno alle necessarie attiv<strong>it</strong>à di<br />

ricerca e di programmazione, nonché ad idonee<br />

forme integrative su base sistemica, di cui<br />

all'articolo 165, comma 1, lettera h)".<br />

Ai comuni, infine, spetta il comp<strong>it</strong>o di ist<strong>it</strong>uire<br />

i musei e di vigilare sul patrimonio,<br />

<strong>come</strong> previsto all'articolo 167 della stessa<br />

Legge regionale.<br />

Nel rispetto di questa articolazione di competenze,<br />

la Regione Lazio prevede che vi sia<br />

una sostanziale sintonia di obiettivi e strategie<br />

tra i piani programmatici di livello regionale e<br />

i relativi provvedimenti di recepimento a livello<br />

provinciale e comunale. Agli articoli 3 e 4<br />

della L.R. 42/97, dove sono indicati i comp<strong>it</strong>i<br />

di province e comuni, si legge che questi<br />

dovranno o<strong>per</strong>are "nel rispetto degli indirizzi<br />

contenuti nella programmazione regionale di<br />

settore".<br />

Organizzazione regionale, coo<strong>per</strong>azione<br />

terr<strong>it</strong>oriale, requis<strong>it</strong>i di funzional<strong>it</strong>à e<br />

standard di qual<strong>it</strong>à<br />

La Regione Lazio tratta il tema dell'organizzazione<br />

museale regionale all'articolo 20 della<br />

L.R. 42/97.<br />

I musei vi sono classificati <strong>come</strong> segue:<br />

musei di Enti locali;<br />

musei di interesse locale a<strong>per</strong>ti al pubblico;<br />

musei di aziende o Enti regionali a<strong>per</strong>ti al<br />

pubblico.<br />

Oltre a questa classificazione al comma 2<br />

dello stesso articolo si legge che i sistemi<br />

museali terr<strong>it</strong>oriali e tematici sono strumento<br />

dell'organizzazione regionale e i musei ne<br />

sono le un<strong>it</strong>à di servizio.<br />

Già all'articolo 2, comma 1, lettera d) della<br />

legge in questione, piuttosto che all'articolo<br />

165, comma 1, lettera f) della L.R. 14/99, è<br />

fatto esplic<strong>it</strong>o riferimento all'organizzazione<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!