31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mediante l'estrinsecazione dei bisogni che<br />

quell'oggetto era stato destinato a soddisfare<br />

e attraverso l'esplicazione delle eventuali<br />

modifiche in termini di struttura, forma, collocazione<br />

che col tempo può aver sub<strong>it</strong>o,<br />

consentirebbero al vis<strong>it</strong>atore-turista, ma<br />

anche e soprattutto residente, di tessere le fila<br />

di un discorso storico, artistico, economico e<br />

latamente culturale solo apparentemente<br />

interrotto.<br />

In tal modo il risarcimento, cui dovrebbe<br />

concorrere il museo, si concretizzerebbe nella<br />

rest<strong>it</strong>uzione dell'intera gamma, questa volta,<br />

dei significati. Si parla, quindi, dei significati<br />

<strong>per</strong>duti, ovvero non più immediatamente<br />

comprensibili, e aggiunti, intendendo la finzione<br />

artificiale che l'oggetto ha assunto a<br />

segu<strong>it</strong>o della musealizzazione. In tal senso un<br />

ruolo di primo piano sono chiamate a svolgere<br />

le pol<strong>it</strong>iche di marketing tipiche della<br />

gestione museale, con particolare attenzione<br />

alla pol<strong>it</strong>ica informativa e a quella espos<strong>it</strong>iva.<br />

La prima, infatti, mediante le didascalie, i<br />

pannelli, le guide, i video, le audio-guide, i<br />

libri o i cataloghi, e la seconda, attraverso<br />

forme di allestimento funzionali alla comunicazione<br />

desiderata, sono potenzialmente in<br />

grado di ricost<strong>it</strong>uire il complesso dei significati,<br />

senza i quali l'oggetto sarebbe un significante<br />

privo del suo stesso significato.<br />

Risarcendo e rendendo esplic<strong>it</strong>i i legami<br />

storici fra gli oggetti della raccolta di un<br />

museo locale e la cultura del luogo intesa<br />

nella sua lata accezione antropologica, anche i<br />

valori civili e religiosi, le feste, i culti, le tradizioni<br />

potrebbero essere più consapevolmente<br />

riconosciuti. La strategia del museo-risarcimento<br />

agirebbe così in funzione del soddisfacimento<br />

della domanda di autentic<strong>it</strong>à, che,<br />

intravista dai sociologi già a metà degli anni<br />

Settanta, caratterizza oggi molteplici segmenti<br />

di clientela turistica. A tal propos<strong>it</strong>o si<br />

discute spesso dell'incontro con la comun<strong>it</strong>à<br />

locale, che pare sempre più mediato dalla<br />

costruzione dell'interazione <strong>come</strong> staged<br />

authentic<strong>it</strong>y, ovvero autentic<strong>it</strong>à rappresentata,<br />

intesa <strong>come</strong> la presentazione e la ri-presentazione<br />

dell'ident<strong>it</strong>à locale, <strong>per</strong> cui l'autentic<strong>it</strong>à<br />

sarebbe concep<strong>it</strong>a <strong>come</strong> un processo dinami-<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

co e di volta in volta negoziato. Vi sono<br />

buone ragioni <strong>per</strong> accettare questa opinione,<br />

poiché è evidente che la riproposizione di usi<br />

e tradizioni locali col solo fine di attrarre sempre<br />

più turisti comporterebbe una <strong>per</strong>d<strong>it</strong>a o<br />

un travisamento dei significati <strong>culturali</strong> autentici.<br />

Attraverso il museo, <strong>per</strong>ò, questo rischio<br />

potrebbe essere in gran parte ev<strong>it</strong>ato, in quanto<br />

gli oggetti, se adeguatamente e consapevolmente<br />

spiegati, documenterebbero un tessuto<br />

culturale che sarebbe reso esplic<strong>it</strong>o nella<br />

sua forma più genuina. Si può dunque affermare<br />

che, se gli eventi, le feste, i culti possono<br />

<strong>per</strong> se stessi scadere in uno spettacolo a<br />

pagamento <strong>per</strong> i turisti affamati di autentic<strong>it</strong>à,<br />

la loro correlazione con l'oggetto esposto in<br />

un museo considerato nella sua tangibil<strong>it</strong>à e<br />

material<strong>it</strong>à consente di salvaguardare la cultura<br />

di un luogo nella sua forma primigenia. Il<br />

museo, quindi, è leggibile, da questo punto di<br />

vista, <strong>come</strong> il palcoscenico più autentico dell'autentic<strong>it</strong>à<br />

culturale di un luogo e, in questo,<br />

la strategia del museo-risarcimento può<br />

vedere il suo principale punto di forza.<br />

Infine, la stessa opzione strategica in oggetto<br />

è <strong>per</strong>seguibile mediante la ricostruzione<br />

dei rapporti tra quanto si è conservato e<br />

quanto, invece, è andato <strong>per</strong>duto. Attraverso<br />

una lettura delle cause di questi eventi, infatti,<br />

si traggono importanti informazioni <strong>per</strong> la<br />

comprensione della storia locale.<br />

La strategia del museo-risarcimento si configura,<br />

quindi, <strong>come</strong> la possibil<strong>it</strong>à di dare inizio,<br />

in sala, ad un racconto che continua fuori<br />

e che, inev<strong>it</strong>abilmente, rimanda alla trama<br />

delle relazioni storiche, sociali, economiche e<br />

<strong>culturali</strong> di un luogo. In conclusione, l'elemento<br />

della contestualizzazione, che si è<br />

detto essere tipico dell'offerta museale <strong>it</strong>aliana<br />

e specificatamente laziale, si configura<br />

<strong>come</strong> una leva <strong>per</strong> la costruzione di un vantaggio<br />

compet<strong>it</strong>ivo di differenziazione sostenibile<br />

e difficilmente im<strong>it</strong>abile, ottenibile<br />

attraverso il <strong>per</strong>seguimento della strategia<br />

suddetta, ovvero mediante la messa in valore<br />

dell'intero stock di cap<strong>it</strong>ale culturale distribu<strong>it</strong>o<br />

sul terr<strong>it</strong>orio. A fronte di queste argomentazioni<br />

vi sono poi buone ragioni <strong>per</strong><br />

sostenere che tali scelte <strong>per</strong>metterebbero il<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!