31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

europea degli Incubatori univers<strong>it</strong>ari e dei Centri di<br />

ricerca), hanno organizzato, il 23 e 24 marzo scorsi,<br />

a Roma, un seminario all'interno del quale sono<br />

stati analizzati gli strumenti esistenti <strong>per</strong> la creazione<br />

di imprese innovative, con particolare attenzione<br />

agli spin off accademici. Sono stati quindi<br />

affrontati i seguenti temi: spin off univers<strong>it</strong>ari e dei<br />

centri di ricerca: linee guida e raccomandazioni; pre<br />

incubazione, incubazione e post incubazione: la<br />

catena di forn<strong>it</strong>ura dei servizi; un'efficiente strategia<br />

<strong>per</strong> la creazione degli spin off; dir<strong>it</strong>ti di proprietà<br />

intellettuale: un facil<strong>it</strong>atore o un ostacolo <strong>per</strong> la<br />

creazione di spin off; identificazione di un posizionamento<br />

migliore <strong>per</strong> gli Incubatori.<br />

Programma Interreg IIIB: incontro<br />

transnazionale del Progetto<br />

Médiauvis <strong>per</strong> individuare le<br />

strategie <strong>per</strong> lo sviluppo del<br />

settore audiovisivo nel Bacino del<br />

Med<strong>it</strong>erraneo<br />

Il 29 e 30 marzo 2006 si è tenuto, presso il Centro<br />

Multimediale di Terni, un incontro transnazionale<br />

relativo al progetto Médiauvis, promosso dalla<br />

Direzione Cultura, Sport e Turismo della Regione<br />

Lazio nell'amb<strong>it</strong>o del Programma Interreg III B<br />

Med<strong>it</strong>erraneo Occidentale.<br />

Obiettivo del progetto è favorire la collaborazione<br />

dei Paesi coinvolti (Italia, Spagna, Malta,<br />

Francia, Siria, Algeria, Marocco, Autor<strong>it</strong>à<br />

Palestinese, Israele) al fine di individuare strategie<br />

regionali specifiche <strong>per</strong> lo sviluppo del settore<br />

audiovisivo nel Bacino del Med<strong>it</strong>erraneo attraverso<br />

le nuove tecnologie dig<strong>it</strong>ali.<br />

Il 29 marzo si è tenuta la riunione tecnica tra i<br />

partner del progetto ovvero Regione Lazio, BIC<br />

Lazio, Comune di Bologna, Regione Umbria,<br />

Europei Siviglia e Univers<strong>it</strong>à di Malta; il 30 marzo i<br />

partner, insieme ad alcuni o<strong>per</strong>atori del settore<br />

audiovisivo attivi nel terr<strong>it</strong>orio laziale (Consorzio<br />

Imprese Castelli Romani e Med Film Festival),<br />

hanno vis<strong>it</strong>ato gli studi del Centro Multimediale e<br />

gli studi di Cinec<strong>it</strong>tà Umbria e hanno assist<strong>it</strong>o alla<br />

presentazione del progetto pilota del Centro<br />

Multimediale, consistente in un'applicazione dimo-<br />

strativa di tecnologie multimediali negli spazi pubblici,<br />

incentrate sull'archeologia industriale.<br />

Nel pomeriggio si è tenuta una tavola rotonda<br />

sullo stato dell'arte nel settore audiovisivo in Italia<br />

e nell'area del Med<strong>it</strong>erraneo, con la partecipazione<br />

di PMI del settore audiovisivo e multimediale.<br />

Programma Interreg IIIC: ad Atene<br />

sesto meeting del Progetto<br />

Coronas Metropol<strong>it</strong>anas<br />

Dopo l'incontro transnazionale tenutosi a Madrid lo<br />

scorso ottobre, il 30 e 31 marzo si è svolto ad Atene<br />

il sesto meeting previsto dal progetto del<br />

Programma Interreg IIIC Coronas Metropol<strong>it</strong>anas. Il<br />

progetto confronta a livello europeo le strategie di<br />

sviluppo locale che possono essere adottate dai<br />

Comuni e dagli Enti locali delle aree coinvolte<br />

(Capofila: Madrid; BIC Lazio; Regione Lazio,<br />

Direzione Regionale Trasporti; Berlino; Atene) <strong>per</strong><br />

sfruttare le potenzial<strong>it</strong>à presenti nei terr<strong>it</strong>ori e le<br />

opportun<strong>it</strong>à offerte dalla vicinanza di grandi aree<br />

urbane, su<strong>per</strong>andone le condizioni di svantaggio.<br />

Nel corso dell'incontro saranno illustrati la strategia<br />

e gli obiettivi della s<strong>per</strong>imentazione in corso<br />

nel terr<strong>it</strong>orio della Tuscia Romana (Comuni coinvolti:<br />

Allumiere, Anguillara Sabazia, Barbarano<br />

Romano, Bassano Romano, Blera, Bracciano,<br />

Canale Monterano, Manziana, Oriolo Romano,<br />

Tolfa, Trevignano Romano, Vejano, Villa S. Giovanni<br />

in Tuscia), scelta <strong>come</strong> area studio del progetto.<br />

La s<strong>per</strong>imentazione riguarda la fattibil<strong>it</strong>à di pol<strong>it</strong>iche<br />

di riequilibrio e di sviluppo locale volte a promuovere<br />

un'integrazione complessiva del terr<strong>it</strong>orio,<br />

<strong>per</strong> ridurre il suo grado di marginal<strong>it</strong>à e sfruttarne<br />

al meglio le potenzial<strong>it</strong>à.<br />

Inaugurazione dell’Incubatore di<br />

imprese E2B Lab<br />

Il 29 marzo, presso la Facoltà di Economia della<br />

Facoltà di Economia dell'Univers<strong>it</strong>à Tor Vergata di<br />

Roma, è stato inaugurato il Laboratorio-Incubatore<br />

BIC Notes – marzo 2006 – News 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!