31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aspetti essenziali; la seconda riguarda l'interazione<br />

che si viene a stabilire tra chi fornisce e<br />

chi riceve il servizio. Quest'ultima dimensione<br />

chiama in causa, in primo luogo, il comportamento<br />

del <strong>per</strong>sonale di contatto, ma<br />

include anche aspetti quali la struttura fisica in<br />

cui è erogato il servizio (vale a dire l'aspetto e<br />

l'adeguatezza degli edifici e delle altre infrastrutture,<br />

es. parcheggi, guardaroba, caffetterie,<br />

sale d'attesa, ecc.).<br />

Per quanto riguarda il processo di valutazione<br />

della qual<strong>it</strong>à del prodotto turistico, questo<br />

si snoda su due piani: il piano dei singoli<br />

specifici servizi (culturale, di ricettiv<strong>it</strong>à, di<br />

mobil<strong>it</strong>à, di ristorazione, ecc.) ed il piano del<br />

prodotto globale.<br />

La valutazione della qual<strong>it</strong>à degli specifici<br />

servizi deriva dal confronto tra la qual<strong>it</strong>à attesa<br />

e quella <strong>per</strong>cep<strong>it</strong>a in relazione ad ogni singola<br />

prestazione. La valutazione della qual<strong>it</strong>à<br />

del prodotto globale concerne invece l'es<strong>per</strong>ienza<br />

turistica nel suo complesso, in tal caso,<br />

cioè, l'oggetto della valutazione non è il singolo<br />

servizio, ma l'es<strong>per</strong>ienza vissuta com-<br />

Valutazione servizi specifici<br />

Pos<strong>it</strong>iva<br />

Negativa<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

Servizi soddisfacenti<br />

Es<strong>per</strong>ienza negativa<br />

Valutazione dell’es<strong>per</strong>ienza complessiva<br />

plessivamente ed un<strong>it</strong>ariamente considerata.<br />

Incrociando le due dimensioni - quella relativa<br />

ai servizi specifici e quella relativa all'es<strong>per</strong>ienza<br />

turistica - si possono individuare le<br />

s<strong>it</strong>uazioni rappresentate nella matrice sotto<br />

riportata.<br />

Nei quadranti in alto a destra ed in basso a<br />

sinistra si ha la coincidenza tra le due dimensioni<br />

valutative, in un caso con il massimo di<br />

soddisfazione realizzabile, dato che l'es<strong>per</strong>ienza<br />

è appagante nel suo insieme e tutti i<br />

singoli servizi ricevono una valutazione pos<strong>it</strong>iva;<br />

nell'altro, con il minimo di soddisfazione<br />

realizzabile, dato che, contrariamente a<br />

prima, l'es<strong>per</strong>ienza è deludente sia nel complesso<br />

che a livello di singoli servizi fru<strong>it</strong>i.<br />

Nei quadranti in basso a destra ed in alto a<br />

sinistra, invece, si verificano le valutazioni più<br />

controverse, in quanto a fronte di una valutazione<br />

pos<strong>it</strong>iva sul piano globale si riscontra<br />

una valutazione negativa su quello dei servizi<br />

singolarmente considerati e viceversa. Questi<br />

ultimi due quadranti descrivono valutazioni<br />

meno consuete, ma non <strong>per</strong> questo meno rea-<br />

Figura 9 - Matrice della valutazione della qual<strong>it</strong>à dell'offerta turistica.<br />

Negativa<br />

Piena soddisfazione<br />

Totale insoddisfazione Es<strong>per</strong>ienza<br />

soddisfacente<br />

Servizi insufficienti<br />

Pos<strong>it</strong>iva<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!