31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

<strong>per</strong> provata es<strong>per</strong>ienza, a strutture organizzative<br />

condivise di dimensioni efficienti;<br />

consente una progressiva implementazione<br />

dell'organizzazione in sistema attraverso<br />

processi indifferentemente top down o<br />

bottom up a seconda del quadro pol<strong>it</strong>icoprogrammatico<br />

e amministrativo di riferimento.<br />

3.1 I tematismi terr<strong>it</strong>oriali della regione<br />

Lazio<br />

I tematismi sono una serie di possibili letture<br />

a tema in chiave valorizzativa del terr<strong>it</strong>orio<br />

laziale, caratterizzati dalla coesistenza di una<br />

molteplic<strong>it</strong>à di componenti che ne qualificano<br />

le specific<strong>it</strong>à. Tali componenti, volendone<br />

esporre i requis<strong>it</strong>i distintivi, possono essere<br />

così identificate:<br />

elevato carattere ident<strong>it</strong>ario <strong>per</strong> una o più<br />

aree della regione o <strong>per</strong> la regione nel suo<br />

insieme;<br />

radicamento storico, sociale, economico<br />

con il terr<strong>it</strong>orio;<br />

elevato stock di cap<strong>it</strong>ale fisico monumentale;<br />

elevato stock di cap<strong>it</strong>ale fisico culturale<br />

musealizzato;<br />

elevato stock di cap<strong>it</strong>ale naturalistico e<br />

paesaggistico;<br />

elevato stock di s<strong>it</strong>i e <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>;<br />

elevato stock di cap<strong>it</strong>ale culturale immateriale;<br />

collegamento, attuale o potenziale, con più<br />

elementi della filiera produttiva di interesse<br />

turistico (dall'artigianato ai prodotti enogastronomici<br />

e alla ristorazione, dal turismo<br />

sportivo all'ed<strong>it</strong>oria specializzata).<br />

Complessivamente, le potenzial<strong>it</strong>à espresse<br />

dalla regione, quanto a generazione e a orga-<br />

nizzazione di tematismi, sono da r<strong>it</strong>enersi<br />

pressoché illim<strong>it</strong>ate, posta la compless<strong>it</strong>à delle<br />

vicende storico-sociali, delle varietà antropologico-<strong>culturali</strong>,<br />

delle divers<strong>it</strong>à geografiche e<br />

morfologiche e delle specializzazioni economico-produttive<br />

rinvenibili nell'intero quadro<br />

regionale. Volendone menzionare alcuni<br />

tra i più evidenti e significativi, a puro t<strong>it</strong>olo<br />

di esempio, si possono c<strong>it</strong>are:<br />

1. l<strong>it</strong>orale<br />

2. montagna<br />

3. agro e bonifica<br />

4. mondo agropastorale<br />

5. laghi e vulcanismo<br />

6. acque fluviali e marine<br />

7. natura (protetta)<br />

8. etnie storiche<br />

9. migranti, band<strong>it</strong>i e pastori transumanti<br />

10. incursioni saracene<br />

11. Papi<br />

12. Santi, santuari, pellegrini e monasteri<br />

13. vino<br />

14. archeologia industriale e le miniere<br />

15. Etruschi<br />

16. Enea nel lazio<br />

17. Grand Tour nel Lazio<br />

18. il paesaggio laziale nella p<strong>it</strong>tura di …<br />

19. ……………….<br />

Per puro esempio, sono stati sviluppati tre<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!