31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e le migliori condizioni di utilizzazione e<br />

fruizione pubblica del patrimonio stesso. Essa<br />

comprende anche la promozione ed il sostegno<br />

degli interventi di conservazione del<br />

patrimonio culturale (8)". Una considerazione<br />

particolare è inoltre riservata all'attiv<strong>it</strong>à di<br />

fruizione degli ist<strong>it</strong>uti e dei luoghi della cultura,<br />

intendendo <strong>per</strong> essi le biblioteche, gli<br />

archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi<br />

monumentali, nonché il museo, riduttivamente<br />

defin<strong>it</strong>o, <strong>come</strong> segnalato in precedenza,<br />

quale "struttura <strong>per</strong>manente che acquisisce,<br />

conserva, ordina ed espone <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> <strong>per</strong><br />

final<strong>it</strong>à di educazione e di studio (9)".<br />

Secondo l'articolo 102 è comp<strong>it</strong>o dello<br />

"Stato, delle Regioni, degli altri Enti pubblici<br />

terr<strong>it</strong>oriali e di ogni altro ente o ist<strong>it</strong>uto<br />

pubblico" assicurare "la fruizione dei <strong>beni</strong><br />

presenti negli ist<strong>it</strong>uti e nei luoghi indicati<br />

all'articolo 101".<br />

I principi di valorizzazione dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong><br />

sono esplic<strong>it</strong>ati nel capo II dello stesso t<strong>it</strong>olo<br />

II, ove è detto che le attiv<strong>it</strong>à di valorizzazione<br />

"consistono nella cost<strong>it</strong>uzione ed organizzazione<br />

stabile di risorse, strutture o reti,<br />

ovvero nella messa a disposizione di competenze<br />

tecniche o risorse finanziarie o strumentali,<br />

finalizzate all'esercizio delle funzioni ed<br />

al <strong>per</strong>seguimento delle final<strong>it</strong>à indicate all'articolo<br />

6 (10)" ed è altresì prevista la possibil<strong>it</strong>à<br />

di concorrere, coo<strong>per</strong>are o partecipare in capo<br />

ai soggetti privati, sicché la valorizzazione<br />

può essere ad iniziativa pubblica o privata, ma<br />

in entrambi i casi ispirata ai principi che le<br />

sono consoni (11).<br />

L'articolo 112, dedicato alla valorizzazione<br />

dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> di appartenenza pubblica,<br />

precisa che la potestà legislativa regionale<br />

concerne la valorizzazione dei <strong>beni</strong> presenti<br />

106<br />

8. Art. 6, parte I, D. Lgs. 42/2004.<br />

9. Lettere a), comma 2), art. 101, capo I, t<strong>it</strong>olo II, D. Lgs. n. 42/2004.<br />

10. Comma 1), art. 111, capo II, t<strong>it</strong>olo II, D. Lgs. n. 42/2004.<br />

11. Commi 2), 3), 4), art. 111, capo II, t<strong>it</strong>olo II, D.Lgs. n. 42/2004.<br />

12. Comma 2), art. 112, capo II, t<strong>it</strong>olo II, D. Lgs. 42/2004.<br />

13. Comma 4), art. 112, capo II, t<strong>it</strong>olo II, D. Lgs. 42/2004.<br />

14. Art. 113, capo II, t<strong>it</strong>olo II, D. Lgs. 42/2004.<br />

negli ist<strong>it</strong>uti e nei luoghi della cultura che non<br />

appartengono allo Stato o di cui quest'ultimo,<br />

in base alla normativa vigente, ha provveduto<br />

a trasferire la disponibil<strong>it</strong>à (12) e prevede la possibil<strong>it</strong>à<br />

di coordinare, armonizzare e integrare<br />

le attiv<strong>it</strong>à di valorizzazione da parte dei singoli<br />

attori mediante la stipula di accordi su base<br />

regionale fra lo Stato, le Regioni e gli altri<br />

Enti pubblici terr<strong>it</strong>oriali, finalizzati a definire<br />

gli obiettivi e fissarne i tempi e le modal<strong>it</strong>à di<br />

attuazione. Mediante tali accordi si dovrebbero<br />

individuare le forme più idonee di gestione<br />

degli stessi <strong>beni</strong> (13). Ai commi seguenti dello<br />

stesso articolo 112 sono espresse in maniera<br />

più specifica le modal<strong>it</strong>à di definizione di tali<br />

accordi e le azioni da intraprendere in caso di<br />

mancato rispetto degli stessi.<br />

Il comma 8, infine, prevede <strong>per</strong> i soggetti<br />

pubblici la possibil<strong>it</strong>à di "stipulare appos<strong>it</strong>e<br />

convenzioni con le associazioni <strong>culturali</strong> e di<br />

volontariato che svolgono attiv<strong>it</strong>à di promozione<br />

e diffusione della conoscenza dei <strong>beni</strong><br />

<strong>culturali</strong>".<br />

Oltre alla delicata questione delle attiv<strong>it</strong>à di<br />

valorizzazione dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> di proprietà<br />

privata (14), cui il Codice concede molta attenzione<br />

e <strong>per</strong> le quali sono previste misure di<br />

sostegno pubblico, particolare importanza<br />

assume l'articolo 114, riguardante i livelli di<br />

qual<strong>it</strong>à della valorizzazione. L'articolato non<br />

richiama l'Atto di indirizzo sui cr<strong>it</strong>eri tecnicoscientifici<br />

e sugli standard di funzionamento e<br />

sviluppo dei musei, approvato con D.M. del<br />

10 maggio 2001, in attuazione del comma 6<br />

dell'articolo 150 del D. Lgs. 112/98, ma si<br />

lim<strong>it</strong>a ad assegnare al Ministero, alle Regioni<br />

e agli altri Enti pubblici terr<strong>it</strong>oriali il comp<strong>it</strong>o<br />

di definire livelli uniformi di qual<strong>it</strong>à della valorizzazione,<br />

anche con il contributo delle<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!