31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zazione in rete tra musei locali. Le raccolte<br />

contenute in ciascuno di essi, infatti, risultano<br />

frammentarie e si completano l'un l'altra.<br />

Complessivamente si tratta, <strong>per</strong> riprendere<br />

un'espressione di Cesare Brandi, di un "gioco<br />

dell'oca", in cui ogni tessera museale rimanda<br />

ad un'altra e, così facendo, aggiunge ad ognuna<br />

di esse valore. Quest'ultimo assume poi la<br />

sua più compiuta realizzazione nel momento<br />

in cui, abbandonate le mura della sala, si viene<br />

a contatto con l'intero tessuto culturale del<br />

luogo e lo si <strong>per</strong>cepisce e comprende proprio<br />

in virtù della vis<strong>it</strong>a che c'è appena stata.<br />

Il principio di capillar<strong>it</strong>à, infine, si spiega da<br />

solo. Esso concerne quella incessante continu<strong>it</strong>à<br />

terr<strong>it</strong>oriale dei fenomeni <strong>culturali</strong> che,<br />

<strong>come</strong> è stato osservato, fa dell'Italia il museo<br />

dei musei, e riguarda, al contempo, gli stessi<br />

musei locali, <strong>come</strong> confermano i dati precedentemente<br />

presentati, che hanno rilevato<br />

una miriade di ist<strong>it</strong>uti museali sparsi su tutto il<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano.<br />

Tali principi, in virtù dei quali si definisce il<br />

potenziale di valore del patrimonio storico,<br />

artistico e ambientale laziale, continuerebbero<br />

a godere di una potenzial<strong>it</strong>à praticamente<br />

nulla, se non li ado<strong>per</strong>asse quali leve <strong>per</strong> la<br />

definizione delle opzioni strategiche da intraprendere<br />

<strong>per</strong> la valorizzazione del patrimonio<br />

stesso.<br />

La formula del museo-risarcimento<br />

La contestualizzazione delle raccolte contenute<br />

nei musei locali induce l'adozione della<br />

strategia nota <strong>come</strong> museo-risarcimento.<br />

Come sottolineato da Toscano, già Goethe e<br />

Schiller, nel primo numero della loro rivista<br />

Propyläen, avevano teorizzato questo concetto.<br />

A detta dei due autori, che scrissero sul<br />

finire del Settecento, tale nozione consiste<br />

nella necess<strong>it</strong>à che il museo ricontestualizzi gli<br />

oggetti che espone rispetto all'ambiente circostante<br />

di cui sono espressione. Volendo<br />

usare le parole di Dragoni, l'adozione di questa<br />

strategia significherebbe "declinare la statuaria<br />

missione del museo <strong>per</strong> la salvaguardia<br />

e la valorizzazione del patrimonio culturale<br />

avendo riguardo all'intero terr<strong>it</strong>orio di cui<br />

conserva al proprio interno le testimonianze<br />

materiali aventi valore di civiltà. Risarcendo i<br />

nessi fra gli oggetti museificati e l'ambiente<br />

v<strong>it</strong>ale di loro provenienza, il museo diverrebbe,<br />

da un lato, l'infrastruttura volta a conoscere<br />

le ent<strong>it</strong>à, le caratteristiche, il valore, la ubicazione<br />

e lo stato di conservazione dell'intero<br />

patrimonio culturale, inteso <strong>come</strong> sistema terr<strong>it</strong>oriale,<br />

e la natura e la intens<strong>it</strong>à dei rischi ai<br />

quali si trova esposto, <strong>per</strong> informare di ciò i<br />

pubblici uffici preposti alle sue cure e la stessa<br />

pubblica opinione, ad iniziare dalla comun<strong>it</strong>à<br />

locale, e <strong>per</strong> mettere in o<strong>per</strong>a i rimedi anz<strong>it</strong>utto<br />

preventivi di propria competenza e possibil<strong>it</strong>à.<br />

Dall'altro sarebbe lo strumento atto a<br />

consentire al pubblico di comprendere […] il<br />

valore aggiunto delle interazioni sistemiche<br />

del paesaggio e la sua preponderante importanza<br />

rispetto alla semplice somma degli<br />

oggetti che lo compongono. Proprio uno storico<br />

<strong>come</strong> Chastel, infatti, ha molto insist<strong>it</strong>o<br />

sul vantaggio compet<strong>it</strong>ivo <strong>it</strong>aliano della continu<strong>it</strong>à<br />

terr<strong>it</strong>oriale dei fenomeni <strong>culturali</strong>".<br />

Comp<strong>it</strong>o del museo, e specificatamente del<br />

museo locale, dovrebbe, quindi, essere quello<br />

di "risarcire" gli oggetti dei valori e dei significati<br />

<strong>per</strong>duti al momento della loro museificazione<br />

e del loro cost<strong>it</strong>utivo rapporto con il<br />

terr<strong>it</strong>orio di riferimento.<br />

Alla luce di queste considerazioni, la strategia<br />

del museo-risarcimento è <strong>per</strong>seguibile<br />

attraverso una serie di scelte organizzative,<br />

gestionali ed espos<strong>it</strong>ive che risultano in particolar<br />

modo adeguate alla realtà laziale in<br />

esame. In primo luogo, col fine ultimo di<br />

ricostruire <strong>per</strong> intero la funzione naturale<br />

degli oggetti della raccolta, si dovranno ricost<strong>it</strong>uire<br />

i legami tra questi ultimi e i luoghi di<br />

provenienza, <strong>per</strong> riconoscerne i comm<strong>it</strong>tenti e<br />

le loro motivazioni, la collocazione e le funzioni<br />

assegnate, le ragioni sottostanti la scelta<br />

delle tecniche e dei materiali impiegati, la<br />

spiegazione delle soluzioni iconografiche e<br />

formali, gli impieghi originari, le successive<br />

modificazioni d'uso, di sede, di forma. Si tratta,<br />

cioè, di riportare alla luce l'intera gamma<br />

del valore economico dell'oggetto, che la<br />

musealizzazione ha nascosto in maniera progressivamente<br />

crescente. Opportune scelte di<br />

allestimento e di corredi esplicativi, infatti,<br />

18 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!