31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mal progettati e mal erogati. L'es<strong>per</strong>ienza<br />

di fruizione delle attrattive è proposta<br />

dalla maggior parte delle strutture più<br />

<strong>come</strong> un momento passivo di vis<strong>it</strong>a che<br />

<strong>come</strong> momento attivo di sco<strong>per</strong>ta della<br />

cultura di un luogo;<br />

4. mancanza di servizi di accoglienza del<br />

pubblico. Da una prima analisi delle diverse<br />

strutture sia museali sia di altro tipo<br />

emerge una forte carenza nei servizi di<br />

prima accoglienza del vis<strong>it</strong>atore. Salvo casi<br />

sporadici, infatti, lo standard è rappresentato<br />

o da una totale mancanza di qualsivoglia<br />

servizio volto a ricevere il vis<strong>it</strong>atore e<br />

ad orientarlo o da servizi gest<strong>it</strong>i da <strong>per</strong>sonale<br />

scarsamente qualificato;<br />

5. assenza di servizi accessori rispetto alla<br />

mera fruizione del patrimonio culturale.<br />

Tali servizi, assenti o soltanto lim<strong>it</strong>atamente<br />

presenti nelle strutture, oltre a rappresentare<br />

una possibile voce integrativa<br />

di ricavo, sono essenziali sia <strong>per</strong> arricchire<br />

l'es<strong>per</strong>ienza del vis<strong>it</strong>atore, sia <strong>per</strong> aumentarne<br />

il livello di qual<strong>it</strong>à <strong>per</strong>cep<strong>it</strong>a. Servizi<br />

di bookshop, photoshop, caffetteria, oltre ad<br />

essere ormai <strong>per</strong>cep<strong>it</strong>i <strong>come</strong> elementi tipici<br />

di un'offerta museale, arricchiscono il<br />

processo di fruizione del vis<strong>it</strong>atore;<br />

6. carenze nei servizi di mobil<strong>it</strong>à infra-terr<strong>it</strong>oriale<br />

che colleghino tra loro le diverse<br />

attrattive facenti parte del medesimo<br />

tematismo. La mancanza di visione sistemica<br />

della dotazione di risorse del terr<strong>it</strong>orio<br />

ha, in larga parte, lim<strong>it</strong>ato lo sviluppo<br />

di infrastrutture e servizi <strong>per</strong> la mobil<strong>it</strong>à in<br />

grado di facil<strong>it</strong>are il fru<strong>it</strong>ore di un'area<br />

negli spostamenti lungo un <strong>it</strong>inerario. Tali<br />

servizi, se opportunamente organizzati,<br />

oltre a rappresentare un elemento di qualificazione<br />

dell'offerta terr<strong>it</strong>oriale, possono<br />

consentire di creare opportun<strong>it</strong>à redd<strong>it</strong>uali<br />

e lavorative aggiuntive.<br />

Queste sei cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à richiedono un'adeguata<br />

risposta al fine di rendere effettivo il potenziale<br />

di valore ins<strong>it</strong>o nel terr<strong>it</strong>oriale laziale. La<br />

valenza strategica di tali progetti, da un lato,<br />

li rende imprescindibili, dall'altro, rende<br />

necessaria, in fase esecutiva, un'opportuna<br />

attiv<strong>it</strong>à di declinazione delle attiv<strong>it</strong>à.<br />

Nel segu<strong>it</strong>o sono proposte sei schede progettuali<br />

corrispondenti alle diverse cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à<br />

individuate in precedenza.<br />

Individuazione e sviluppo dei concept<br />

legati al patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico<br />

Tale progetto è diretta conseguenza dell'approccio<br />

<strong>per</strong> tematismi e consiste in una plural<strong>it</strong>à<br />

di attiv<strong>it</strong>à volte a definire in maniera o<strong>per</strong>ativa<br />

concetti tematico terr<strong>it</strong>oriali in grado di<br />

attrarre potenziali vis<strong>it</strong>atori. Di alcuni possibili<br />

esempi di concept si è già dato conto nella<br />

parte del lavoro relativa ai tematismi terr<strong>it</strong>oriali.<br />

Interventi <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o del cap<strong>it</strong>ale<br />

fisico e <strong>per</strong> il miglioramento<br />

dell’accessibil<strong>it</strong>à fisica al patrimonio<br />

Tali interventi sono rifer<strong>it</strong>i alle diverse strutture<br />

che compongono il patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico regionale e che possono essere ricondotte<br />

ad un medesimo concept terr<strong>it</strong>oriale. Da<br />

un punto di vista o<strong>per</strong>ativo possono essere<br />

distinti quattro progetti diversi che concorrono<br />

al medesimo fine.<br />

1. recu<strong>per</strong>o parziale o totale di strutture<br />

attualmente non fruibili. Si tratta di interventi<br />

a carattere prettamente strutturale<br />

volti a ripristinare lo stato dei luoghi atti ad<br />

osp<strong>it</strong>are vis<strong>it</strong>atori. È opportuno sottolineare<br />

che tali azioni di recu<strong>per</strong>o possono essere<br />

modulate in maniera da intervenire<br />

esclusivamente sulla parte delle strutture<br />

coerente con il concept identificato, lim<strong>it</strong>ando<br />

in tal modo l'ammontare dei finanziamenti<br />

richiesti ed i tempi di attuazione;<br />

2. adeguamento delle stesse agli standard<br />

relativi alla safety, almeno <strong>per</strong> le parti che<br />

si intende aprire al pubblico. Infatti,<br />

senza le necessarie garanzie <strong>per</strong> il pubblico,<br />

<strong>per</strong>altro previste dalla legge, il patrimonio,<br />

quand'anche recu<strong>per</strong>ato, risulterebbe<br />

non vis<strong>it</strong>abile;<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!