31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle sagre, dei giochi pantomimici.<br />

Conseguentemente, si è giunti ad affermare la<br />

primaria importanza dei contesti e il notevole<br />

interesse di ogni testimonianza avente valore<br />

di civiltà; il privilegio <strong>it</strong>aliano è stato riconosciuto<br />

nella continu<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale dei fenomeni<br />

<strong>culturali</strong>; le stesse discipline di mer<strong>it</strong>o<br />

archeologico e storico-artistico hanno modificato<br />

il proprio statuto <strong>per</strong> passare dalla caccia<br />

al tesoro all'anatonomia del terr<strong>it</strong>orio e dalla<br />

storia dell'arte alla histoire à part éntiere; il<br />

ruolo dei musei <strong>it</strong>aliani è stato finalizzato alla<br />

salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio<br />

culturale del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Per cogliere il vantaggio derivante da questo<br />

radicale mutamento concom<strong>it</strong>ante con la marcata<br />

evoluzione socio-economica del contesto<br />

attuale, i paradigmi di maggior conto posti a<br />

fondamento del presente lavoro ed elaborati in<br />

funzione dei suoi specifici obiettivi sono quelli<br />

di segu<strong>it</strong>o sommariamente descr<strong>it</strong>ti.<br />

Cultura: i bisogni avvert<strong>it</strong>i e le risposte<br />

date in un determinato luogo sulla scorta<br />

delle risorse materiali e immateriali disponibili.<br />

Beni <strong>culturali</strong>: il sistema dei documenti<br />

<strong>culturali</strong> storici materiali e immateriali<br />

esteso a dimensione urbanistica e con lata<br />

valenza antropologica (il paesaggio è il<br />

bene culturale <strong>per</strong> antonomasia).<br />

Domanda di fruizione del patrimonio culturale<br />

storico: è una domanda di servizi di<br />

accoglienza e d'informazione; la più consistente<br />

è mossa da un bisogno di conoscenza<br />

latamente storica e terr<strong>it</strong>orialmente<br />

contestualizzata, anziché settorialmente<br />

disciplinare e accademicamente astratta;<br />

più precisamente si tratta di un bisogno di<br />

comprensione - a fini dell'aumento del<br />

proprio cap<strong>it</strong>ale umano e dell'entertainment<br />

- del valore culturale intero o particolare<br />

di oggetti singoli o di complessi o,<br />

piuttosto, della cultura globale di un<br />

luogo nell'insieme delle sue varie manifestazioni:<br />

dalla forma e dall'organizzazione<br />

economica del paesaggio <strong>come</strong> palinsesto<br />

della storia fino ai manufatti d'uso comune,<br />

ai prodotti agricoli, industriali, enogastronomici,<br />

artistici e alle manifestazioni<br />

immateriali dei valori comun<strong>it</strong>ari civili e<br />

religiosi.<br />

Valore del patrimonio culturale: l'intera<br />

gamma delle util<strong>it</strong>à inerenti sia alla funzione<br />

naturale di oggetti singoli e di complessi<br />

sistemici anche di ampiezza terr<strong>it</strong>oriale<br />

(ovvero i loro significati rispetto alle<br />

molteplici ragioni <strong>per</strong> le quali ne sono<br />

state decise la produzione e le caratteristiche),<br />

sia alla "finzione" concernente il<br />

loro interagire con gli osservatori e la conseguente<br />

assunzione di valori aggiunti.<br />

Offerta culturale: accessibil<strong>it</strong>à fisica dello<br />

stock di cap<strong>it</strong>ale culturale e accessibil<strong>it</strong>à<br />

intellettuale del valore che vi è implic<strong>it</strong>o;<br />

altro è l'offerta culturale, altro è lo stock<br />

di cap<strong>it</strong>ale culturale sul quale essa si eserc<strong>it</strong>a;<br />

l'offerta scaturisce dalla gestione<br />

dello stock; se l'offerta si lim<strong>it</strong>a all'offerta<br />

del supporto, produce un solo e minimale<br />

servizio funzionale ad una sola e minimale<br />

domanda: l'accessibil<strong>it</strong>à fisica del bene;<br />

offerta e domanda interagiscono in forme<br />

di causazione reciproca; la chiara distinzione<br />

fra il cap<strong>it</strong>ale e il servizio è il fondamentale<br />

presupposto <strong>per</strong> l'analisi economica<br />

del mercato culturale e <strong>per</strong> la corretta<br />

definizione dei piani o<strong>per</strong>ativi.<br />

Asset <strong>per</strong> il turismo culturale: l'aurea<br />

mediocr<strong>it</strong>as di un paesaggio piacevole,<br />

capillarmente tessuto di testimonianze di<br />

cultura fortemente contestualizzate,<br />

caratterizzato da prodotti artigianali,<br />

industriali ed enogastronomici di varietà,<br />

qual<strong>it</strong>à e tipic<strong>it</strong>à elevate, capace di accoglienza<br />

ottima e quieta, denso di possibili<br />

sco<strong>per</strong>te (invece del comunemente noto)<br />

accessibili sia fisicamente che intellettualmente,<br />

giacché i loro significati, singoli e<br />

d'insieme, sono resi facilmente comprensibili:<br />

toponimi e viabil<strong>it</strong>à storica, urbanistica<br />

e arch<strong>it</strong>ettura, paesaggio agrario e<br />

tecniche agricole, paesaggio industriale e<br />

10 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!